Come costruire un VCO Eurorack con un microcomputer Raspberry Pi da 9$
L’ultimo modulo Eurorack dell’artista e ingegnere modulare HAGIWO è un oscillatore controllato in tensione (VCO). È costruito sulla base del Raspberry Pi Seeed Xiao RP2040 e su una manciata di componenti esterne.
RP2040 Eurorack VCO
Questo è il 53° progetto di HAGIWO. I progetti precedenti includono sequencer, LFO, clock dividers, inviluppi, wave folders , lettori di campioni PCM, distorsioni a diodi e molto altro ancora. HAGIWO ha scritto un articolo sul suo blog per ogni progetto, ed è diventato una favolosa risorsa per chiunque sia interessato a costruire il proprio sintetizzatore modulare.
Ma ciò che mi ha attratto di questo progetto in particolare è stata la semplicità con cui ha sfruttato la potenza dell’RP2040 insieme ad alcuni semplici componenti, facendolo sembrare un lavoro che chiunque possa svolgere.
Il Raspberry Pi in questione è la scheda microcontrollore Seeed XIAO RP2040. Ha una marcia in più rispetto al Pi Pico, avendo quattro convertitori AD anziché tre. L’oscillatore è digitale e HAGIWO ha incorporato la capacità di deformare le onde e di utilizzare modulazioni FM e AM internamente. Non è quindi necessario collegare altri oscillatori. Al contrario, si utilizzano le forme d’onda digitali nascoste nella wavetable per effettuare una modulazione incrociata attraverso il codice sorgente. È necessario sapere cosa significa? Non proprio, perché il codice è già pronto per noi.
Modulo VCO fai da te
Il modulo incorpora un selettore di ottava, un selettore di modalità per le tre possibilità di Wavefold, FM e AM e un pulsante per passare attraverso 8 forme d’onda per ciascuna modalità. È presente un controllo della profondità di modulazione che apporta alcune modifiche tonali. Di conseguenza, per la modalità FM si tratta di un suono morbido e industriale, per la modalità AM otteniamo suoni metallici, mentre la modalità Wavefold può offrire sia suoni basilari che ricchi di overtones.
I componenti consistono in un paio di potenziometri, una manciata di resistenze, un amplificatore operazionale MPC6232, condensatori e connessioni. Il progetto include un filtro passa-basso per tenere sotto controllo il rumore delle uscite audio. In altre parole, il suono è piuttosto buono: guardate il video qui sotto.
HAGIWO fornisce tutti i link necessari per la costruzione, il codice sorgente e la programmazione dell’RP2040. Ha fatto un lavoro eccellente, sebbene sia tutto in giapponese, dunque Google Translate può tornarvi comodo. Il modulare di HAGIWO ha un aspetto fantastico e passerò un pomeriggio a sfogliare gli altri progetti della serie, tentando di provare a realizzarli.
- Sito web di HAGIWO.
Video:
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.