Sessions semplifica le performance live: Controllo dei plugin perfetto per il vostro setup
Sessions è un host di plugin per macOS progettato per i musicisti all’insegna della semplicità e della facilità d’uso. A differenza della maggior parte dei plugin host, spesso orientati ai produttori e alle complessità di uno studio di registrazione, l’applicazione è pensata per chiunque voglia suonare musica dal vivo, senza essere frenato da ostacoli tecnici. L’interfaccia è pulita e ordinata, e permette di concentrarsi sul piacere di suonare, sia che siate tastieristi, chitarristi, compositori o autori di canzoni.
Sessions: L’host di plugin che ridefinisce le sessioni live
Il mixer è il cuore di Sessions. Collega i plugin al mondo reale dei microfoni, degli strumenti e dei controller MIDI. Grazie all’intuitiva interfaccia drag-and-drop, il Mixer è estremamente facile da usare, pur offrendo potenti funzioni dietro le quinte. È possibile creare semplici catene di plugin o complesse configurazioni per band live, compresi canali send e aux e uscite multiple.
Un punto di forza particolare del mixer sono i widget dei plugin. Questi consentono di visualizzare e gestire i controlli dei plugin più importanti direttamente sullo schermo. In questo modo il musicista ha il controllo senza perdersi in una moltitudine di finestre. Una serie di temi personalizzabili, spesso ispirati all’hardware vintage, garantisce che i plugin non solo siano belli da vedere, ma anche intuitivi da usare.

Perché questa app è la compagna perfetta per le vostre esibizioni di musica dal vivo
Sessions offre fino a dodici “scene”. Ogni scena ha il proprio mixer, in modo da poter creare combinazioni completamente indipendenti di strumenti ed effetti. Il passaggio da una scena all’altra avviene senza soluzione di continuità, in modo che le transizioni del suono siano fluide e non si verifichino interruzioni brusche. Questa caratteristica è preziosa per le performance live.
Un’altra caratteristica importante sono le macro disponibili in ogni scena. Queste macro offrono possibilità quasi illimitate di controllo e personalizzazione dei parametri in tempo reale.
La libreria di plugin di Sessions rende ancora più semplice la gestione di strumenti ed effetti. Schede separate per strumenti ed effetti e una barra di ricerca facilitano la ricerca del plugin giusto. È possibile salvare i propri canali e scene del mixer per accedere rapidamente ai suoni preferiti.

Il controllo del suono non solo per i musicisti sul palco e i creativi
Una caratteristica particolarmente intelligente di Sessions è il registratore sempre attivo. Questo registra continuamente gli ultimi 15 minuti, in modo da non perdere nessun momento di ispirazione. Ciò consente ai musicisti di catturare idee spontanee o di utilizzare la registrazione come base per nuove composizioni. È sicuramente uno strumento prezioso, soprattutto per i cantautori o i sound designer.
Per tenere tutto a tempo, c’è un Beat Clock che sincronizza gli LFO e i delay dei plugin. Le sessioni possono essere impostate su un clock interno o sincronizzate con altri dispositivi e applicazioni tramite Ableton Link o clock MIDI. C’è anche un metronomo incorporato per aiutarvi ad esercitarvi.
Con tutte queste caratteristiche, Sessions è il compagno perfetto per i musicisti che desiderano utilizzare i propri plugin in modo semplice e creativo, senza essere ostacolati da inutili zavorre.
Prezzi e specifiche
Sessions è disponibile sull’Apple Mac App Store al prezzo di 34,99 euro. Il software richiede macOS 13.0 o successivo e un computer Apple Mac compatibile. Una versione demo può essere scaricata dal sito web del produttore. I plugin di strumenti ed effetti di terze parti devono essere acquistati e installati separatamente.
Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.