a cura di Gianluca Mannini | 5,0 / 5,0 | Tempo di lettura approssimativo: 2 minuti
NRSynth Solo è un remake del SEM con nuovi envelope e sub-oscillatori

NRSynth Solo è un remake del SEM con nuovi envelope e sub-oscillatori  ·  Fonte: NSynth

annuncio

Avete voglia di un SEM speciale? Provate l’NRSynth Solo, una ricreazione dell’Oberheim SEM realizzata ad hoc con alcune nuove utili funzioni.

annuncio

NRSynth Solo

Nel 1974, Oberheim rilasciò il Synthesizer Expander Module. Meglio conosciuto come SEM, il piccolo synth analogico bianco a voce singola era destinato a essere usato come expander insieme al sequencer digitale DS-2A di Tom. Da allora il SEM ha assunto una vita propria, venendo incorporato in sintetizzatori polifonici come il Four Voice e l’Eight Voice, e il suo incredibile filtro è ormai famoso di per sé.

Sebbene Tom Oberheim abbia ripresentato il SEM nel 21° secolo, non è più in produzione: se volete una versione hardware (e non una delle tante ottime versioni software), dovete guardare a NRSynth Solo.

Un SEM ampliato

NRSynth Solo ha tutto ciò che ci si aspetta da un SEM, compresi due VCO discreti con hard sync, saw, square e pulse più pulse width; VCA analogico; LFO analogico a onda triangolare; oltre all’incredibile filtro 12dB/Oct con modalità LPF, HPF, notch e bandpass.

NSynth Solo
NSynth Solo · Fonte: NSynth

Tuttavia, Solo è anche ciò che NRSynth definisce una versione ampliata del SEM. Le nuove caratteristiche includono un sub-oscillatore con un’onda d’impulso un’ottava sotto il VCO 1, un generatore di rumore bianco analogico al 100%, due envelope analogici presi in prestito dal Sequential Pro-One con release disattivabile (per una risposta più incisiva), un LFO digitale con otto forme d’onda più tilt, tre gamme di frequenza, sync, sample and hold e glide

annuncio

Altre novità includono una patchbay compatibile con Eurorack con 15 jack I/O, MIDI con supporto velocity, ingresso audio e ingresso sync.

Di nuovo in nero

Avrete notato che il look del Solo è diverso da quello del SEM. Mentre l’originale aveva un insolito colore bianco, la versione di NRSynth è nera, con fianchi in quercia cerata e Tolex in stile amplificatore Marshall.

Prezzo e disponibilità

L’NRSynth Solo è disponibile direttamente dal produttore al prezzo di 1390 euro e viene prodotto su ordinazione. L’acquisto include un patchbook di esempi sonori.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Ulteriori Informazioni:

NRSynth Solo è un remake del SEM con nuovi envelope e sub-oscillatori

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *