a cura di Antonino Manuele Gargiulo | Tempo di lettura approssimativo: 3 minuti
Modular della Settimana

Modular della Settimana  ·  Fonte: Passione Strumenti

annuncio

Questa settimana DF Audio una piccola patchbay la Nanopatch, Clank un oscillatore stereo mutaforma, mentre Manifold Research Centre un modulo distorsore e un generatore di clock,CV e modulazioni tap-tempo.

annuncio

Con il Barcelona Modular Day questo fine settimana e l’avvicinarsi del Bristronica e SynthFest, molte potenziali uscite vengono tenute nascoste, tuttavia, lasciando da parte voci, sono riuscito a scoprire qualcosa di nuovo.

DF Audio Nanopatch

Iniziamo con qualcosa che non è modulare di per sé, ma che potrebbe essere estremamente utile per il vostro sistema modulare, DAWless o desktop. Queste piccole scatolette rendono molto più facile collegare i vostri apparecchi a pedali per effetti, modulazioni e altro.

Le ultime patchbay sono super compatte e sembrano perfette per modeste configurazioni desktop o Eurorack. Esistono due versioni. X ha ingressi TRS da 1/4″ progettati per pedali. La M è dotata di mini-jack che la rendono ideale per piccoli strumenti o connessioni modulari. Possono gestire CV o audio.

Piuttosto che cercare di spiegare come funzionano le connessioni o perché sono utili, vi rimando a questo video ben realizzato. I Nanopatch X e M saranno disponibili a novembre.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

annuncio

Clank Proteo

Abbiamo visto per la prima volta l’oscillatore Proteo di Clank Modular al Superbooth di maggio. Clank ci ha informato che è ora disponibile per il preordine al prezzo di 350 euro. Diamogli un’altra occhiata.

Clank lo definisce un oscillatore stereo mutaforma. Proteo è un mutaforma della mitologia greca che assume le forme che preferisce. Il modulo Proteo fa qualcosa di simile: la sua palette tonale dipende da ciò da cui viene alimentato. In un certo senso registra le tensioni in ingresso e genera forme d’onda distinte. È quindi possibile esplorare ciò che accade quando si alterano il tempo, la sorgente e i parametri di morphing. I suoni si evolvono a partire dal campionamento continuo degli ingressi e possono poi evolvere da e verso onde sinusoidali interne. I due oscillatori sono legati agli stessi controlli v/oct e pitch, ma possono essere separati tramite detuning.

È un modulo davvero interessante con un’enorme gamma di suoni. Al momento, gli unici video che lo ritraggono in azione sono quelli di Instagram, ma credo che lo troverete piuttosto illuminante.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Clank Modular (@clank_modular)

Manifold Research Centre Delta^ and Yodo

Nelle profondità insondabili del Manifold Research Centre sembra ci sia  un’altra dimensione. Se riuscite a capire come navigare nel loro sito web, potreste imbattervi in due nuovi moduli.

Delta^, che sembra anche una ciambella, è un generatore polifonico di CV e clock dall’aspetto accattivante. Dispone di una griglia di 9 tasti meccanici indipendenti. Ognuno di essi può essere un generatore di tempo tap-tempo con una propria uscita. I primi 3 gestiscono i CV, mentre gli altri emettono dei gate. È possibile alterare la fase, modellare gli LFO o modulare l’ampiezza degli impulsi, nonché dividere e moltiplicare. Ci sono ingressi CV per un po’ di controllo, si può usare una modalità gravitazionale per avvicinare o allontanare i tap tempo e si può aggiungere uno strato di randomizzazione.

L’aspetto interessante è il modo in cui si generano il CV e i gate semplicemente toccando i tasti: è incredibilmente semplice e non riesco a credere di non averlo mai visto prima integrato in un modulo come questo. Potete legare i tasti tra loro usando il copia/incolla o collegare tutto a un clock esterno. Affascinante e strano.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Yodo sta per You Only Distort Once ed è un modulo di distorsione basato su invertitori esagonali CMOS. Dispone di un equalizzatore e di un VCA incorporato con un percorso di feedback controllabile tramite CV. Come suona? Benissimo!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Gregsbrain XVOX Harmonic Pitch Shifter DIY kit

Altre notizie: l’XVOX Harmonic Pitch Shifter è ora disponibile in kit. Si tratta di un pitch shifter in tempo reale a quattro canali che può prendere in ingresso audio da un oscillatore e generare un’intera struttura di accordi intorno ad esso. Non è così facile da spiegare, per questo motivo Greg Burns ha realizzato un video che ne mostra le capacità.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Modular della Settimana

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *