a cura di Redazione | 5,0 / 5,0 | Tempo di lettura approssimativo: 5 minuti
Sintetizzatori Kurzweil K2061 e K2088 V.A.S.T.: Rilasciate nuove informazioni

Sintetizzatori Kurzweil K2061 e K2088 V.A.S.T.: Rilasciate nuove informazioni  ·  Fonte: Kurzweil

annuncio
annuncio

[23 gennaio 2025] Giusto in tempo per il NAMM 2025, Kurzweil ha finalmente condiviso i dettagli dei prossimi sintetizzatori Kurzweil K2061 e K2088, i cui prototipi erano emersi al NAMM dello scorso anno. Con un motore V.A.S.T. rielaborato e ampliato, la serie K20 riprende da dove il leggendario K2000 aveva lasciato. Ma c’è di più!

Kurzweil K2061 e K2088: Dettagli rivelati

Dire che il Kurzweil K2000 ha stabilito nuovi standard per la sintesi basata su campioni quando è apparso sulla scena nel 1991 sarebbe un eufemismo. Più di 30 anni dopo, il motore V.A.S.T. (Variable Architecture Synthesis Technology) ha ancora molti fan sfegatati. In particolare, i tastieristi più esigenti sono entusiasti dei suoni che possono essere ricondotti al leggendario K2000.

Kurzweil K2061
Kurzweil K2061 · Fonte: Kurzweil

L’anno scorso, al NAMM, Kurzweil ha mostrato brevemente i prototipi del K2061 e del K2088 (vedi sotto). Da allora non si è saputo più nulla di come procedeva lo sviluppo. Giusto in tempo per la fiera di quest’anno, il produttore ha ora condiviso i dettagli e le immagini ufficiali dei nuovi sintetizzatori.

Kurzweil K2088
Kurzweil K2088 · Fonte: Kurzweil

I Kurzweil K2061 e K2088 presentano un’evoluzione del motore V.A.S.T. originale con 32 layer per programma e 256 voci di polifonia. La libreria di fabbrica da 2 GB contiene oltre 2000 programmi e 500 multi, con particolare attenzione ai suoni di sintetizzatore dei modelli K2000, K2500 e K2600. Sono inclusi anche suoni selezionati di K2700, Forte, PC4, PC3 e SP6.

Inoltre, entrambi i nuovi synth dispongono di 2 GB di memoria non volatile per i campioni dell’utente. Grazie alla retrocompatibilità, è possibile caricare praticamente qualsiasi suono dalla vasta libreria di Kurzweil, ma il K2061 e il K2088 comprendono anche WAV e AIF. Secondo il produttore, la tecnologia FlashPlay assicura che i suoni siano pronti all’uso con tempi di caricamento praticamente nulli.

Kurzweil K2061
Kurzweil K2061 · Fonte: Kurzweil
annuncio

Ma non è tutto. Oltre ai suoni basati su campioni, la nuova serie K20 dispone di un motore FM a sei operatori in grado di caricare programmi DX7. Sono inclusi anche il motore virtuale-analogico VA1 e la simulazione d’organo KB3. Una generosa sezione effetti con 32 unità FX e oltre 1000 catene di effetti complessi è la ciliegina sulla torta.

Kurzweil K2088
Kurzweil K2088 · Fonte: Kurzweil

I sintetizzatori sono multitimbrici a 16 parti e tutte le 16 zone possono essere utilizzate per controllare suoni interni o apparecchiature MIDI esterne. Tutti i 40 controlli, comprese le manopole rotanti, i fader, i pulsanti, le ruote, il controller a nastro a 3 sezioni, l’aftertouch, i pedali e altro ancora, possono essere assegnati per zona. Inoltre, ogni zona dispone di un arpeggiatore e di uno step sequencer.

Le Connessioni
Le Connessioni · Fonte: Kurzweil

Mentre il modello K2061 è dotato di una tastiera semipesata con aftertouch (Fatar TP/9), il modello K2088 ha tasti pesati hammer-action (Fatar TP/40L, anch’essi con aftertouch).

Prezzo e disponibilità

Purtroppo Kurzweil non ha ancora annunciato quando saranno disponibili i modelli K2061 e K2088 e il loro prezzo. Vi terremo informati!

Ulteriori Informazioni:

Sintetizzatori Kurzweil K2061 e K2088 V.A.S.T.: Rilasciate nuove informazioni

[04 marzo 2024] Kurzweil ha condiviso le specifiche dei nuovi K2061 e K2088 presentati in anteprima al NAMM 2024. La nuova serie K20 è stata progettata per riportare in auge il famoso sintetizzatore K2000 V.A.S.T., ma con una tecnologia moderna.

Aggiornmento 04/03/2024: Kurzweil condivide le specifiche del K2061 e del K2088

Secondo Kurzweil, i nuovi sintetizzatori K2061 e K2088 saranno dotati di una libreria di synth K2000 “rimodellata” (2 GB) e saranno compatibili con le librerie dell’era K2. I nuovi sintetizzatori supportano fino a 32 layer per programma e offrono la riproduzione di campioni flash con 2 GB di memoria per i campioni utente. Inoltre, sono dotati dei motori VA, FM e KB3. La polifonia massima è di 256 voci.

Mentre il Kurzweil K2061 offrirà una tastiera a 61 tasti synth-action, il K2088 offrirà 88 tasti hammer-action con aftertouch. Con 16 zone e oltre 30 controller fisici (compreso un controller a nastro), la nuova serie K20 funge anche da versatile controller MIDI per apparecchiature esterne.

Al momento, Kurzweil non ha comunicato quando i nuovi sintetizzatori saranno disponibili. Vi terremo aggiornati!

Kurzweil K2061 e K2088

Secondo quanto riportato dal forum Musicplayer, Kurzweil si sta preparando a lanciare due nuove workstation a tastiera: K2061 e K2088. Anche se non sono state annunciate ufficialmente, il produttore ha offerto un’anteprima dei prototipi al NAMM.

Sia la K2061 che la K2088 offrono controller a nastro lungo simili a quelli presenti nella K2700. Anche i nove fader / drawbar e parti dell’interfaccia utente sembrano essere stati ripresi dal K2700, il che mi fa pensare che il K2061 offrirà molte delle stesse caratteristiche, forse a un prezzo inferiore. Tuttavia, Kurzweil ha omesso i drum pad e, a quanto pare, anche l’interfaccia audio integrata.

Kurzweil K2088

Se non sbaglio, il K2061 è il primo strumento a 61 tasti di Kurzweil dopo l’abbandono del PC3 A6. Immagino che molti musicisti che fanno concerti saranno contenti di vedere un’alternativa compatta di synth action alle workstation in formato grande del produttore. Mentre il K2088, secondo quanto riferito, sarà dotato di un keybed Fatar TP/40L, Kurzweil deve ancora decidere il keybed per la versione più piccola. Per il momento non si parla di una versione a 73/76 tasti.

I rapporti indicano anche che entrambe le tastiere sono dotate di alimentatori interni. Dovrebbero inoltre essere compatibili con i banchi di suoni K2700 e V.A.S.T. e includere l’organo KB3 e il motore VA.

Per ora non ci sono dettagli ufficiali sulle nuove workstation Kurzweil K2061 e K2088, ma sembrano una valida alternativa per i musicisti che non hanno bisogno di tutte le funzioni della K2700. Vi terremo informati quando emergeranno nuovi dettagli.

Ulteriori informazioni:

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

Sintetizzatori Kurzweil K2061 e K2088 V.A.S.T.: Rilasciate nuove informazioni

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

3 risposte a “Sintetizzatori Kurzweil K2061 e K2088 V.A.S.T. – Rilasciate nuove informazioni”

    Paolo dice:
    0

    Ditemi che la 2061 ha il poly aftertouch così butto dalla finestra Hydrasynth!

      Francesco Di Mauro dice:
      0

      Ciao Paolo, grazie per il tuo commento!
      Purtroppo al momento non si hanno ancora informazioni precise sulle specifiche della 2061. Ti consigliamo di dare sempre un’occhiata alla nostra sezione dedicata a tastiere e sintetizzatori, non appena ci saranno ulteriori novità sicuramente troverai un articolo dedicato!
      A presto 🙂

        Paolo dice:
        0

        Sembra che avrà il classico channel aftertouch, stando al sito Kurzweil. Comunque è interessante, ho avuto tutta la serie dal K2000 al K2661, oestamente troppo datati secondo gli odierni standard (RAM 128MB e 48 note di polifonia, tanto per dirne due).
        Sarà comunque un ottimo controller (dei pad mi interessa ben poco) e un’ottima generazione del suono. Ok, sono un grande fan di Kurzweil, ma negli ultimi anni non hanno prodotto nulla di innovativo. La K2700 è interessante, ma al momento non mi serve un’altra 88 tasti, quindi spero che non ci mettano troppo a farla uscire questa 2061.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *