Keybird L1: è il pianoforte acustico più piccolo del mondo?
Il pianoforte Keybird L1 mira a risolvere il problema delle dimensioni mantenendo la ricchezza acustica. È anche dotato di MIDI. E sta facendo il botto su Kickstarter.
Keybird L1
Il fondatore di Keybird Instruments, Lander Pinson, ha avuto l’idea di un pianoforte acustico piccolo e portatile quando studiava composizione in Belgio e viveva in una piccola stanza in una fattoria. Gli mancava suonare un pianoforte acustico e così ha iniziato un percorso che lo ha portato a creare il Keybird L1, quello che lui definisce il pianoforte acustico più piccolo del mondo.

Pianoforte leggero e portatile
L’L1 è il secondo strumento dell’azienda (il primo è l’X1) e, con quattro ottave e 49 tasti, non sarà certo confuso con un pianoforte a coda da concerto. Tuttavia, si tratta di un vero pianoforte, con corde e martelli e non digitale nel senso della generazione del suono (c’è della tecnologia all’interno, ma ci arriveremo tra poco).
Il Keybird L1 ha un peso totale di soli 39 kg, certamente leggero per un pianoforte acustico. Per mettere questo dato in prospettiva, un Fender Rhodes a 73 tasti pesa 59 kg. Basato sull’etica “la forma segue la funzione”, il Keybird L1 può essere facilmente smontato in due parti, il corpo sonoro/arpa (27 kg) e la tastiera (12 kg). Questo lo rende abbastanza portatile da poter essere spostato in casa e persino trasportato ai concerti.
Per quanto riguarda il suono, Keybird Instruments lo paragona a un Rhodes, morbido e caldo. Ascoltatelo in azione nel video qui sopra.
Feltro e funzionalità MIDI
Keybird L1 include il feltro, un upgrade molto diffuso nei pianoforti moderni (si pensi a Nils Frahm e al suo strumento Una Corda Kontakt). Il feltro assorbe le vibrazioni e riduce il rumore meccanico. Inoltre, aggiunge calore e un tocco più reattivo e riduce la necessità di un pedale centrale.

È possibile optare per un’edizione MIDI, che aggiunge l’uscita MIDI USB-C. Le informazioni MIDI comprendono non solo i tasti ma anche i pedali.
È possibile utilizzare il MIDI insieme alla modalità silenziosa standard, che impiega una barra di schiuma per impedire ai martelli di colpire le corde.
Prezzo e disponibilità
Keybird Instruments sta attualmente conducendo una campagna Kickstarter per l’L1. Sono già stati raccolti circa 40.000 euro rispetto all’obiettivo di 59.400 euro.
Il Keybird L1 standard con feltro costa 2.970 euro, mentre l’edizione MIDI costa 3.360 euro.
La campagna termina il 4 maggio.
Ulteriori Informazioni:
- La campagna per il Keybird L1 su Kickstarter
- Sito Web di Keybird Instruments
- Tutto su tastiere e sintetizzatori