a cura di Francesco Di Mauro | Tempo di lettura approssimativo: 3 minuti
La JHS 3 Series si espande con il Rotary Chorus, il Tape Delay e l'Oil Can Delay

La JHS 3 Series si espande con il Rotary Chorus, il Tape Delay e l'Oil Can Delay  ·  Fonte: JHS Pedals

annuncio

JHS Pedals ha aggiunto alla JHS 3 Series tre nuovi pedali effetto da 127 euro: Rotary Chorus, Tape Delay e Oil Can Delay.

annuncio

JHS 3 Series

La JHS 3 Series si arricchisce di tre nuovi modelli: Rotary Chorus, Tape Delay e Oil Can Delay. Ciascun effetto segue il design semplice del resto della gamma, con una disposizione delle manopole a tre controlli e un interruttore a levetta per ulteriori variazioni.

Al prezzo di 127 euro l’uno, meritano un’occhiata, dato che Josh Scott progetta circuiti di grande qualità. Questi tre nuovi pedali a prezzi accessibili sono tutti basati su effetti classici d’epoca, pertanto offrono alcuni grandi suoni con cui divertirsi.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Tape Delay

Il pedale rende omaggio alla storia del delay a nastro, iniziata alla fine degli anni ’40 con il lavoro pionieristico di Les Paul che utilizzava registratori a nasto collegati. Si ispira anche a innovazioni successive come l’Echosonic di Ray Butts (1953), l’Echoplex EP-1 (1961) e il Roland Space Echo (1974).

Tape Delay - JHS 3 Series
Tape Delay – JHS 3 Series · Fonte: JHS Pedals

Warble e Flutter

Il Tape Delay della JHS 3 Series offre controlli semplificati per i musicisti moderni. La manopola Mix fonde il segnale originale “dry” con il segnale delayato “wet”. Il controllo Tape Speed regola il tempo di Delay, imitando le variazioni di velocità delle macchine a nastro d’epoca. La manopola Repeats regola il numero di ripetizioni dell’eco, da un singolo slapback a più ripetizioni in decadimento.

annuncio

L’interruttore Flutter introduce un sottile effetto di modulazione, simulando l’usura dei meccanismi a nastro invecchiati. Questo crea il ricercato gorgheggio e il flutter caratteristici dei classici delay a nastro. Il pedale offre tempi di delay che vanno da 15ms a 950ms.

Affiliate Links
JHS Pedals 3 Series Tape Delay
JHS Pedals 3 Series Tape Delay Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Rotary Chorus

L’effetto dello speaker rotary, una pietra miliare della musica da decenni, è ora disponibile in formato pedale accessibile e facile da usare.

Creato inizialmente dall’altoparlante Leslie per gli organi Hammond, questo effetto produce un suono vorticoso, simile al Doppler, che si sente in innumerevoli canzoni iconiche, da “It’s Only Love” dei Beatles a “Black Hole Sun” dei Soundgarden.

Rotary Chorus - JHS 3 Series
Rotary Chorus – JHS 3 Series · Fonte: JHS Pedals

Speaker Leslie

Il nuovo pedale JHS 3 Series Rotary Chorus cattura questo suono classico. È dotato di semplici controlli: Intensity regola la profondità del movimento, mentre Speed controlla la velocità di rotazione. Un interruttore Room aggiunge un tocco di riverbero, imitando il suono di un microfono che cattura l’ambiente di un vero altoparlante Leslie.

Il pedale include anche un controllo del volume per regolare l’uscita complessiva.

Affiliate Links
JHS Pedals 3 Series Rotary Chorus
JHS Pedals 3 Series Rotary Chorus Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Oil Can Delay

Questo pedale è interessante e ha una storia unica, quindi l’ho lasciato per ultimo. L’“Oil Can Delay”, l’eccentrico delay elettrostatico degli anni Sessanta.

Questi dispositivi originali, inventati da Ray Lubow della Tel-Ray Electronics, utilizzavano fusti riempiti d’olio e “teste” di gomma per creare un caratteristico effetto eco con sfumature di vibrato e slapback.

Lubow concesse in licenza questa tecnologia a importanti aziende di amplificatori come Fender e Gibson prima di lanciare il suo marchio, Morley.

Oil Can Delay - JHS 3 Series
Oil Can Delay – JHS 3 Series · Fonte: JHS Pedals

Nels Cline

Il revival di questa tecnologia vintage è nato dopo che il fondatore di JHS, Josh Scott, ha discusso di suoni di delay unici con il chitarrista dei Wilco Nels Cline al Solid Sound Festival del 2022. La successiva richiesta di Cline di un delay in stile oil can ha portato JHS a sviluppare un pedale unico, che Cline ha utilizzato negli album Cruel Country e Cousin dei Wilco.

Pur non essendo un pedale signature, il JHS Oil Can Delay deriva direttamente dall’ispirazione di Cline. Il pedale dispone di controlli per Mix (bilanciamento eco/clean), Speed (tempo di delay da 100ms a 330ms), Feedback (numero di ripetizioni) e una levetta +/- per passare da una modulazione leggera a una pesante.

La velocità di modulazione è legata al tempo di delay, imitando il warble delle unità Oil Can originali. Il JHS Oil Can Delay porta questo suono classico e insolito a una nuova generazione di musicisti.

Affiliate Links
JHS Pedals 3 Series Oil Can Delay
JHS Pedals 3 Series Oil Can Delay Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Ulteriori Informazioni:

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

La JHS 3 Series si espande con il Rotary Chorus, il Tape Delay e l'Oil Can Delay

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *