Investire nella Strumentazione: Come Espandere le Proprie Opportunità Musicali
Nel mondo della musica, la scelta della strumentazione non è solo una questione di suono, ma anche di opportunità professionali. Molti chitarristi tendono a investire tutto il loro budget in uno strumento di fascia alta, ma è davvero la scelta migliore? In questo articolo esploreremo un approccio alternativo: diversificare la propria strumentazione per ampliare le possibilità lavorative e artistiche.
Indice:
- Il Problema della Monodimensionalità del Chitarrista
- Strumenti Alternativi per Ampliare il Proprio Sound – Investire nella Strumentazione
- Perché Diversificare la Propria Strumentazione?
- Come Spendere 2000 Euro in Modo Intelligente? – Investire nella Strumentazione
Il Problema della Monodimensionalità del Chitarrista
Molti musicisti si concentrano esclusivamente sulla chitarra, tralasciando la possibilità di ampliare la loro gamma sonora. Questo atteggiamento porta a una competizione serrata per le poche opportunità disponibili nel settore. La domanda da porsi non dovrebbe essere solo “Quale chitarra comprare?”, ma piuttosto “Come posso differenziarmi?”.
Se si dispone di un budget limitato, ad esempio 2000 euro, potrebbe essere più vantaggioso investire in strumenti diversi piuttosto che acquistare un’unica chitarra di alto livello.
Strumenti Alternativi per Ampliare il Proprio Sound – Investire nella Strumentazione
1. Mandolino: Una Risorsa Versatile
Uno degli strumenti che possono fare la differenza è il mandolino. Questo strumento, presente in molteplici generi musicali, dal folk al rock classico, può essere un ottimo alleato per il chitarrista. Per esempio, i Led Zeppelin hanno spesso utilizzato il mandolino nei loro brani acustici, con Jimmy Page e John Paul Jones che ne hanno fatto ampio uso. Un mandolino usato di buona qualità può costare appena 200 euro e offrire nuove sonorità al proprio repertorio.
2. Ukulele: Un Must per le Produzioni Moderne
L’ukulele ha avuto un boom negli ultimi anni, diventando una presenza fissa nelle produzioni pop e indie. Un esempio è il brano Alfonso di Levante, dove l’ukulele gioca un ruolo chiave nell’arrangiamento. Avere un ukulele nel proprio arsenale consente di offrire soluzioni sonore fresche e originali.
3. Lap Steel Guitar: Espandere le Possibilità Sonore
La lap steel guitar è uno strumento poco utilizzato, ma che può conferire un tocco unico alle produzioni. Dalle sonorità hawaiane al blues elettrico, una lap steel può trasformare radicalmente un brano. Un modello economico, come una Harley Benton, può costare meno di 150 euro e rappresentare un investimento intelligente per chi vuole sperimentare.
4. Chitarra a 12 Corde: Più Profondità al Suono
Non tutti i chitarristi possiedono una chitarra a 12 corde, eppure è uno strumento che aggiunge profondità e ricchezza armonica ai brani. Una Fender economica da 300 euro può essere sufficiente per introdurre questa sonorità nel proprio setup senza spendere una fortuna.
5. Basso e Banjo: Per Maggiori Opportunità di Lavoro
Avere un basso acustico o un banjo può aprire nuove strade lavorative, sia in studio che dal vivo. Un banjo a 6 corde può essere suonato come una chitarra e permette di ottenere un sound unico, ideale per produzioni folk o country.
Perché Diversificare la Propria Strumentazione?
L’investimento in strumenti alternativi non solo aumenta le proprie possibilità creative, ma rende anche un musicista più appetibile nel mercato del lavoro. Un chitarrista che può offrire anche parti di mandolino, lap steel o ukulele ha molte più possibilità di essere scelto per una produzione o un tour rispetto a chi si limita alla chitarra elettrica o acustica.
Inoltre, la diversificazione degli strumenti permette di essere più propositivi con produttori e direttori musicali. In un mondo musicale sempre più competitivo, la capacità di offrire soluzioni sonore uniche può fare la differenza.
Come Spendere 2000 Euro in Modo Intelligente? – Investire nella Strumentazione
Se dovessimo distribuire un budget di 2000 euro per massimizzare le opportunità lavorative e artistiche, una possibile suddivisione potrebbe essere:
- Chitarra elettrica o acustica affidabile: 600 euro
- Chitarra a 12 corde: 300 euro
- Mandolino elettrico: 250 euro
- Lap steel guitar: 150 euro
- Ukulele: 100 euro
- Banjo a 6 corde: 250 euro
- Basso acustico o elettrico economico: 250 euro
Con un investimento simile, un musicista potrebbe coprire una vasta gamma di generi e situazioni musicali, aumentando notevolmente le proprie prospettive lavorative.












Conclusioni
In un mercato musicale sempre più competitivo, essere versatili è fondamentale. Investire in strumenti diversi invece di focalizzarsi solo sulla chitarra permette di ampliare le proprie competenze, offrire soluzioni uniche ai produttori e aumentare le opportunità di lavoro. La domanda finale è: tu come spenderesti 2000 euro per migliorare la tua carriera musicale?
Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.