Editor per Roland MC-101 e 707: Dai nuova vita alla tua groovebox ZEN-Core
Benedetto Schiavone, sviluppatore di terze parti, ha creato un editor e una libreria ZEN-Core per le Roland MC-101 e MC-707, e l’aspetto è davvero sorprendente.
Editor/Librarian Roland MC-101 e 707
Le groovebox Roland MC-101 e MC-707 hanno debuttato nel 2020. Dotate di motori sonori ZEN-Core, fanno parte di un ecosistema hardware ZEN-Core che comprende anche Jupiter-X/Xm, FANTOM e AX-Edge. Mentre alcuni strumenti sono stati dotati di editor ufficiali Roland, come i due Jupiter, non tutti lo sono stati, con una notevole mancanza di editor per i due MC.
Lo sviluppatore Benedetto Schiavone ha deciso di risolvere questo problema.
Editor/librarian per Roland MC-101 e 707: non ufficiale ma ufficialmente utile
Anche se non ufficiali e non associati in alcun modo a Roland, i due pacchetti di libreria/editor sono davvero benvenuti, poiché le due groovebox non supportano ufficialmente messaggi MIDI SysEx come gli altri dispositivi hardware ZEN-Core. “In realtà”, dice lo sviluppatore, ‘gli MC-101/707 sono in grado di ricevere e inviare tali messaggi: rispondono con un indirizzamento completamente errato, con dati duplicati e non corretti che però possono essere corretti e utilizzati dal software.
In altre parole, lo ha hackerato, permettendo al software di comunicare bidirezionalmente e in tempo reale con l’hardware.
Editor/Librarian Roland MC-101 e 707: ZEN-Core in primo piano
Lo sviluppatore ha già realizzato diversi editor/librarian per dispositivi ZEN-Core, tra cui il FANTOM 6/7/8 (ora chiamato FANTOM EX), il Fantom 06/07/08 e l’AX-Edge. Ora ne ha aggiunti due nuovi alla collezione, uno per il Roland MC-101 e l’altro per l’MC-707.
L’editor/librarian consente di accedere a sei sottosezioni di ZEN-Core, dove è possibile modificare tutti i parametri di sintesi e gli effetti. Inoltre, rivela parametri nascosti non direttamente accessibili nei sintetizzatori, tra cui VCF Gain Correction, Partial LFO Phase Lock, Pitch Down Depth, Pitch Drift e Pitch Drift Cycle Number.
Nella sezione library è possibile gestire i suoni ZEN-Core e persino convertire i suoni Model Expansion in suoni ZEN-Core equivalenti.
Infine, la sezione project gestisce l’editing dei singoli progetti MC-101 e MC-707.
Editor/Librarian Roland MC-101 e 707: Prezzo e disponibilità
Gli editor/librarian MC-101 e 707 sono applicazioni standalone per Mac e Windows. Sono disponibili in due versioni: il solo editor/librarian a 29,99 euro (IVA inclusa) o in bundle con una raccolta di 222 suoni a 37,99 euro (IVA inclusa). Questi sono prezzi promozionali e aumenteranno dopo il 30 settembre.
Per ulteriori informazioni, consultare il negozio Gumroad di Benedetto Schiavone (link in basso).




Ulteriori Informazioni:
- Pagina Ufficiale del ZEN-Core editor
- Negozio Gumroad di Benedetto Schiavone
- Altro da Roland
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.