Darkglass Anagram: NAM Profile, multieffetto per basso, soluzione perfetta?
Nelle ultime settimane se ne è parlato su tutti i forum: è arrivato il Darkglass Anagram! Un potente amp modeller che non solo può caricare profili NAM, ma è anche dotato di infiniti effetti. È questa la pedaliera per basso definitiva?
Darkglass Anagram: Potente multieffetto per basso con lettore NAM
Gli amplificatori e i pedali Darkglass sono tra i migliori nel mondo del basso in termini di qualità e funzioni avanzate. Con il Darkglass Anagram, tuttavia, si compiono diversi passi nel futuro, anche per gli standard Darkglass. Il pedale multieffetto può fare molto di più che caricare una catena di effetti virtuale.

All’interno c’è un potente lettore NAM. Il NAM, lo ricordiamo, è il formato gratuito di profilazione degli amplificatori che da qualche tempo sta dando filo da torcere a Tonex, Kemper e Quad Cortex con la sua qualità e la sua community in rapida crescita.
Ci sono anche sempre più pedali multieffetto di marche economiche come Valeton, Nux e Hotone che possono caricare profili NAM. Tuttavia, se si guardano le recensioni e le discussioni sui forum, sembrano esserci enormi differenze di qualità. Per riprodurre i profili NAM in modo realistico sull’hardware come nelle soluzioni software come il NAM Player, è necessaria una grande potenza della CPU. L’Anagram, come il Dimehead, è dotato di un processore corrispondente.
Profilo NAM: di cosa si tratta?
Se non siete ancora entrati in contatto con NAM nel mondo del profiling degli amplificatori, dategli un’occhiata! In primo luogo, il plugin per la vostra DAW è gratuito, open-source e la community, comprese le catture disponibili, è enorme. In secondo luogo, in molti casi la qualità è almeno pari a quella di Kemper e NeuralDSP.

Il Darkglass Anagram è stato probabilmente sviluppato in collaborazione con gli specialisti di MOD Audio, noti per il MOD Dwarf. Questo multieffetto è dotato anche di un NAM loader, che può caricare i profili degli standard NAM e AIDA-X, nonché le IR per i cabinet.
Un chip DSP a sei core consente un’elaborazione estremamente realistica dei profili NAM e fino a 24 effetti in un unico preset!
Amplificatori, cabinet, effetti e looper
Ma non si tratta solo di un NAM loader di alta qualità. L’Anagram contiene un’intera gamma di amplificatori, effetti e cabinet. Questi possono essere combinati in due percorsi di segnale per formare potenti catene multieffetto nel pedale – compreso il NAM Loader. Importante per una soluzione all-in-one come questa: è incluso anche un accordatore, che si può attivare tenendo premuto il footswitch A.

Il footswitch B ha una funzionalità simile. Qui si attiva il looper integrato. Solo per questo motivo, il pedale sembra essere destinato a più di un semplice bassista, a differenza di altri pedali del mondo Darkglass. Il looping live è altrettanto popolare tra i chitarristi e i cantanti!
Per quanto riguarda gli effetti integrati, ovvero le emulazioni degli amplificatori e dei cabinet Darkglass, i vari overdrive, i pedali di distorsione, gli EQ, i compressori e i filtri, tutto questo è rivolto principalmente ai bassisti, come sappiamo da Darkglass. Anche gli effetti di modulazione (chorus e flanger), i delay, i riverberi e le utility sono rivolti maggiormente alla sezione degli archi a bassa frequenza.
Connessioni e controlli
Il Darkglass Anagram offre tre footswitch per passare da un preset all’altro e sei controlli multifunzione per le impostazioni dei singoli effetti e dei profili degli amplificatori. È possibile scorrere i menu e selezionare i parametri utilizzando il display touchscreen da 7 pollici ad alta risoluzione.

L’Anagram offre un ingresso jack da 6,3 mm, due uscite jack e due XLR, una coppia send/return per un loop FX, un’uscita cuffie da 3,5 mm e MIDI in e MIDI out, sempre tramite jack da 3,5 mm (TRS tipo A). Il pedale è collegato al computer tramite USB-C.
Qui è possibile effettuare ulteriori impostazioni e caricare nuove acquisizioni NAM tramite l’app Darkglass Suite. Il loop FX può essere commutato in mono o stereo, se necessario, e l’uscita send può essere utilizzata come connessione opzionale per un pedale d’espressione. L’Anagram può essere alimentato anche tramite la porta USB-C, se si utilizza un power bank durante i viaggi. Il pedale può anche fungere da interfaccia audio se collegato a un computer.
Quanto costa il Darkglass Anagram?
È possibile ordinare il Darkglass Anagram da Thomann* al prezzo di 1.090 euro.

Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.