a cura di Francesco Di Mauro | Tempo di lettura approssimativo: 5 minuti
Cambio corde chitarra elettrica: guida pratica e dettagliata

Cambio corde chitarra elettrica: guida pratica e dettagliata  ·  Fonte: Passione Strumenti

annuncio

Il cambio corde chitarra elettrica è una delle operazioni fondamentali per mantenere il proprio strumento in perfetta efficienza. Che tu sia un principiante o un chitarrista esperto, imparare a sostituire correttamente le corde è essenziale non solo per ottenere il miglior suono possibile, ma anche per allungare la vita del tuo strumento. In questa guida approfondita ti spiegheremo quando è il momento giusto per cambiare le corde, quali attrezzi utilizzare e ti accompagneremo, passo dopo passo, attraverso l’intero processo.

annuncio

Quando cambiare le corde

Capire quando effettuare il cambio corde chitarra elettrica dipende da diversi fattori. In generale, si consiglia di sostituirle:

  • ogni 3-4 settimane se suoni frequentemente (dipende molto anche da come suoni e dalla sudorazione delle tue mani.
  • ogni 2-3 mesi se suoni occasionalmente. Anche se è importante tenere presente che pur non suonando la chitarra le corde con il tempo tendono ad ossidarsi ugualmente.

Alcuni segnali chiari che indicano la necessità di un cambio corde sono: perdita di brillantezza del suono, difficoltà nell’accordatura, visibili segni di ossidazione o ruggine, e una sensazione ruvida sotto le dita durante il playing. Se il tuo strumento non risponde più come una volta, potrebbe essere il momento di intervenire.

Attrezzi necessari

Per un cambio corde chitarra elettrica corretto è importante disporre degli strumenti giusti. Prima di iniziare assicurati di avere:

  • un set di corde nuove adatto al tuo strumento (scegliendo il giusto calibro e materiale); se vuoi approfondire la questione abbiamo un articolo dedicato, clicca qui per leggerlo!
  • una pinza o una tronchesina per tagliare l’eccesso di corda
  • un avvolgicorde manuale o elettrico per facilitare l’operazione. Non è indispensabile ovviamente ma rende tutto più veloce
  • un panno morbido in microfibra per la pulizia
  • eventualmente un prodotto specifico per la pulizia della tastiera.

Avere a portata di mano questi attrezzi ti permetterà di lavorare in modo rapido ed efficiente, evitando errori.

Affiliate Links
Ernie Ball Peg Winder Plus
Ernie Ball Peg Winder Plus
Valutazione dei clienti:
(69)
Ernie Ball Power Peg 4118
Ernie Ball Power Peg 4118
Valutazione dei clienti:
(509)
Harley Benton Speedy Stringwinder
Harley Benton Speedy Stringwinder
Valutazione dei clienti:
(403)
GrooveTech Tools Guitar/Bass String Cutter
GrooveTech Tools Guitar/Bass String Cutter
Valutazione dei clienti:
(567)
annuncio

Come togliere le corde

Il primo passo del cambio corde chitarra elettrica è la rimozione delle corde vecchie. Procedi allentandole una ad una utilizzando l’avvolgicorde (o a mano ovviamente), finché non saranno abbastanza morbide da poterle sfilare facilmente. Una volta allentate, tagliale a metà altezza con una tronchesina per semplificare ulteriormente la rimozione.

Pulizia dello strumento

Con le corde rimosse, è il momento ideale per eseguire una pulizia accurata della chitarra elettrica. Utilizza un panno morbido per rimuovere la polvere e i residui dalla tastiera, dal ponte e dalle meccaniche. Se necessario, applica un prodotto specifico per il legno della tastiera, come l’olio di limone per tastiere in palissandro o ebano. La pulizia regolare previene l’accumulo di sporcizia e mantiene la suonabilità dello strumento.

Particolarità dei vari modelli per l’attaccatura delle corde

Le modalità di fissaggio delle corde variano sensibilmente a seconda del tipo di chitarra elettrica:

  • Stratocaster e derivati: le corde passano attraverso il body e vengono bloccate da un tremolo a sei viti o da un sistema a due pivot.
  • Les Paul e simili: le corde vengono inserite attraverso il ponte Tune-O-Matic e il tailpiece separato.

Altri sistemi, come il Floyd Rose o il Bigsby, richiedono una particolare attenzione e competenze leggermente più avanzate, trattandosi di ponti mobili con sistemi di bloccaggio. Abbiamo realizzato un articolo approfondito per le chitarre con Floyd Rose, clicca qui per leggerlo se la tua chitarra ne monta uno!

Attaccatura al ponte

Una volta scelto il set di corde adatto, inizia infilando ogni corda attraverso il foro del ponte. In modelli con passaggio “string-through-body”, assicurati che la corda sia ben posizionata attraverso il foro posteriore del corpo.

Suggerimento: controlla sempre che la pallina terminale della corda sia ben ancorata al punto di fissaggio per evitare slittamenti durante l’accordatura.

  • Infila le corde dal retro della chitarra nel caso di una strato
  • Assicurati che la pallina posta alla fine della corda giunga a fine corsa
  • Puoi anche smontare la cover in plastica per assicurarti che il tutto sia fatto al meglio. Molti chitarristi nemmeno la rimontano!
  • Fai passare le corde attraverso il ponte e guidale su ogni selletta

Attaccatura alle meccaniche

Passata attraverso il ponte, la corda deve essere fissata correttamente alle meccaniche. Inserisci la corda nel foro della meccanica e avvolgila facendo compiere almeno 2-3 giri completi attorno al perno. Ricorda di mantenre le spire ordinate e in discesa verso la paletta e sotto l’estremità della corda che hai inserito nella meccanica. Questa disposizione aiuta a garantire una migliore tenuta dell’accordatura.

Trucco pratico: piegare la corda leggermente ad angolo retto prima di avvolgerla aiuta a evitare che slitti fuori dal foro.

  • Tenere quei 3-4 cm di margine assicura che si formi la quantità corretta di spire quando avvolgiamo la corda
  • È molto importante che tutte le spire passino sotto allo spezzone di corda che abbiamo inserito nella meccanica

Accordatura della chitarra

Con tutte le corde montate, è il momento di procedere con l’accordatura della chitarra elettrica. Utilizza un accordatore preciso, preferibilmente a clip o a pedale. Le corde nuove tendono a perdere tensione rapidamente: tirale delicatamente con le dita a metà tastiera per stabilizzarle prima di effettuare una nuova accordatura.

Ripeti questa operazione 2-3 volte finché l’accordatura non si stabilizza.

Accorgimenti aggiuntivi

Per prolungare la durata delle corde e mantenere il suono al top:

  • pulire sempre le corde con un panno asciutto dopo ogni sessione di studio o concerto
  • evitare di esporre la chitarra a sbalzi di temperatura o umidità

Se sei un chitarrista particolarmente esigente, potresti anche valutare l’utilizzo di corde rivestite (coated), che offrono una durata superiore rispetto ai modelli tradizionali.

Affiliate Links
GHS Fast Fret
GHS Fast Fret
Valutazione dei clienti:
(11034)
Dunlop Lemon Oil
Dunlop Lemon Oil
Valutazione dei clienti:
(4524)
Thomann Polishing Cloth Grey
Thomann Polishing Cloth Grey
Valutazione dei clienti:
(911)

Ulteriori Informazioni:

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

Cambio corde chitarra elettrica: guida pratica e dettagliata

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *