Behringer UB-Xa D: Aggiornamento 2.0 con Nuove Funzioni!
[31 agosto 2024] Behringer ha rilasciato il Firmware Update 2.0 per i suoi polysynth analogici UB-Xa D e UB-Xa (versione con tastiera), che aggiunge nuove funzioni e miglioramenti. È possibile scaricare e installare l’aggiornamento tramite l’applicazione SynthTribe (vedere il sito web del produttore).
Aggiornamento OS 2.0 per i sintetizzatori Behringer
Il nuovo aggiornamento del firmware 2.0 per i sintetizzatori Behringer UB-Xa e D apporta una serie di nuove funzioni e miglioramenti che ampliano notevolmente la vostra libertà creativa. Di particolare rilievo è la possibilità di memorizzare e richiamare patch ancora più dettagliate. Ciò include la possibilità di salvare profili di atrofia e impostazioni precise di filtri, VCO, VCF e LFO. La possibilità di salvare i profili, in particolare, è stata richiesta da molti utenti e dimostra che Behringer sta rispondendo alle esigenze della comunità dei sintetizzatori.
Il nuovo aggiornamento consente inoltre di regolare con maggiore precisione la risonanza del filtro. Questo apre le porte ad una personalizzazione dettagliata del suono che prima era impossibile. Ci sono anche nuove modalità di modulazione per l’envelope generator, che aumentano notevolmente la versatilità. Le nuove modalità includono Flip, Retrigger, Repeat, Loop e Legato, che aggiungono effetti dinamici diversi al suono.
Un’altra novità interessante è la matrice di modulazione ampliata. Con destinazioni e sorgenti aggiuntive, i parametri possono essere modulati in modi ancora più versatili, migliorando notevolmente il processo creativo. Behringer ha anche migliorato la modalità dual e l’aftertouch del sintetizzatore, per un’esperienza di playing più intensa ed espressiva. I miglioramenti apportati al SysEX e alle impostazioni degli oscillatori garantiscono inoltre un funzionamento più fluido.
A queste migliorie funzionali si aggiungono anche miglioramenti generali delle prestazioni. Le opzioni di esecuzione live potenziate rendono i sintetizzatori UB-Xa e D ancora più pronti per il palco e più facili da usare per i musicisti. Sono stati inoltre risolti alcuni bug che in precedenza compromettevano l’esperienza musicale. Ad esempio, non si sente più un suono “sordo” quando si attiva l’envelope generator e la rotella di modulazione ora funziona correttamente, consentendo un controllo preciso della modulazione dell’LFO.
Nel complesso, l’aggiornamento del firmware 2.0 rappresenta un’evoluzione significativa della tastiera e del sintetizzatore desktop UB-Xa, offrendo una grande quantità di nuove possibilità di progettazione sonora e di performance sia per i principianti che per gli utenti esperti. Ben fatto Behringer!




Behringer UB-Xa D
[AGGIORNAMENTO: 19 luglio 2024]
Sì, proprio così, gente! Dopo oltre due anni dall’annuncio di una versione senza tastiera dell’UB-Xa, questa è finalmente arrivata e, secondo i social di Behringer, è pronta per essere spedita dalla fabbrica.
Il Behringer UB-Xa D racchiude tutte le caratteristiche della versione originale con tastiera in una struttura compatta e da tavolo che può stare sulla scrivania o in un rack da 19″! E il prezzo è piuttosto spettacolare: 849 euro.
Ogni caratteristica della versione con tastiera UB-Xa, che ha riscosso un incredibile successo, è stata racchiusa in questa unità. È sufficiente collegare una tastiera controller MIDI, preferibilmente una con aftertouch polifonico (consiglio il KORG Keystage), e si parte. La connettività sul retro è identica a quella della versione con tastiera. USB, MIDI a 5 pin, 2 pedali, 3 interruttori e 4 uscite audio.



Le indiscrezioni passate sul Behringer UB-Xa D
[Articolo originale – 24 febbraio 2022]
Behringer afferma in un post su Facebook che, mentre aspettano l’arrivo dei chip per poter spedire l’UB-Xa a dimensione piena, gli ingegneri hanno lavorato alla versione desktop ed ecco le prime foto.
È interessante vedere Behringer abbandonare il formato desktop utilizzato per il Model D, il Pro One e il Wasp. È forse ovvio che un sintetizzatore analogico polifonico possa necessitare di un po’ più di spazio e di una maggiore attenzione al design. Il raffreddamento sembra essere un fattore importante, a giudicare dalle griglie e dalla ventola sul retro.
Per il resto, l’estetica è quella che ci si aspetterebbe, con la colorazione e i controlli tipici dell’OB-Xa. Si può notare che sono state mantenute le modalità split e sono stati aggiunti un arpeggiatore e un sequencer.
Non ci sono notizie sul prezzo o sulla disponibilità e c’è una lunga lista di sintetizzatori Behringer in ritardo che, si spera, comincerà ad emergere presto.
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.