a cura di Gianmarco Gargiulo | 4,3 / 5,0 | Tempo di lettura approssimativo: 2 minuti
Behringer JT-16: Le foto del NAMM 2025 sono interessanti!

Behringer JT-16: Le foto del NAMM 2025 sono interessanti!  ·  Fonte: Passione Strumenti

annuncio
annuncio

[24 gennaio 2025] Behringer ha un JT-16 allo stand del NAMM di quest’anno e noi abbiamo le foto! Guardate l’imminente remake dello Jupiter-8 in tutto il suo splendore.

Behringer JT-16

Behringer è lo stand da visitare al NAMM 2025. Il suo BX1 sta bloccando il traffico, mentre sono in mostra anche i prototipi del Pro-16 e del JT-16. Quest’ultimo è particolarmente eccitante, perché è la prima volta che vediamo dal vivo l’imminente e tanto atteso remake dello Jupiter-8… ehm, in plastica e metallo. Non è acceso, quindi non c’è ancora l’audio. Ma abbiamo delle foto!

  • Behringer JT-16
  • Behringer JT-16
  • Behringer JT-16

Anche se non ci sono molte nuove informazioni, possiamo finalmente vedere chiaramente l’aspetto del retro. Avrà uscite bilanciate XLR per le sezioni superiore e inferiore, uscite phone per superiore, inferiore e mix, oltre a cuffie e un potenziometro dedicato al volume delle cuffie. Ci sono prese di controllo esterne per VCF, VCA, portamento e hold, CV e gate out, sync in e out, MIDI in/out/thru e una presa USB, presumibilmente per il MIDI.

Behringer JT-16
Behringer JT-16 · Fonte: Passione Strumenti

Behringer JT-16: Le prime foto del clone del Jupiter-8

[25 gennio 2024] Nei giorni del NAMM, Behringer ha rilasciato alcuni scatti del prossimo JT-16, un’allettante rivisitazione del Roland Jupiter-8, che si preannuncia molto interessante. 

annuncio

Behringer JT-16

Behringer non è presente fisicamente al NAMM, ma le piace partecipare all’evento. Oggi ha pubblicato un paio di foto del tanto vociferato ma mai visto sintetizzatore JT-16 completo. Il post su Facebook dice che il sintetizzatore è ancora nelle fasi iniziali e che c’è molto da fare prima che sia pronto. Ma ci dà l’opportunità di confrontarlo con l’originale per vedere se c’è qualche differenza.

La grande differenza, naturalmente, è rappresentata dalle 16 voci. Quello interessante è il pannello frontale. È molto meno profondo dell’originale, grazie ai componenti on board e alla miniaturizzazione. La disposizione della fila superiore è praticamente identica. Ci sono alcune modifiche estetiche, ma per il resto è presente l’intera gamma di controlli del sintetizzatore, a partire dall’LFO, dal modulatore VCO, dai due VCO, dalla sezione filtri, dal VCA e da una coppia di envelope. Questi sintetizzatori non erano poi così complessi.

La fila di pulsanti è piuttosto diversa. La sezione dell’arpeggiatore è stata snellita, ha controlli di trasposizione e meno opzioni. C’è un’intera sezione sequencer aggiunta, alcuni controlli di programmazione intorno allo schermo e una fila ridotta di pulsanti di preset. Immagino che lo schermo giochi un ruolo importante in tutto questo, offrendo impostazioni più approfondite e funzioni aggiuntive.

Nel complesso, il JT-16 ha un aspetto molto elegante.

Ulteriori informazioni:

Behringer JT-16
Behringer JT-16 · Fonte: Behringer

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

Behringer JT-16: Le foto del NAMM 2025 sono interessanti!

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *