Le basi musicali, o backing track, sono strumenti indispensabili per ogni musicista. In questa guida scoprirai cosa sono, come sceglierle, dove trovarle e persino come crearle da zero anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale!
Basi musicali: cosa sono e a cosa servono in musica
Le basi musicali, conosciute anche come backing track, sono registrazioni audio che contengono la parte strumentale completa di un brano, ad eccezione dello strumento o della voce che l’artista desidera suonare o cantare. In altre parole, rappresentano la “struttura sonora” su cui un musicista può costruire la propria esecuzione.
Queste tracce sono utilizzate in moltissimi contesti: dalle sessioni di studio alla didattica musicale, fino alle esibizioni live o alle registrazioni in home studio. Per i principianti, le basi musicali offrono un modo efficace per esercitarsi seguendo l’andamento di una canzone reale, migliorando il tempo, la precisione ritmica e la coordinazione.
Per i musicisti più esperti, invece, diventano uno strumento creativo per improvvisare, comporre nuovi brani o testare arrangiamenti. Ad esempio, un chitarrista può eliminare la parte di chitarra e provare i propri assoli, mentre un cantante può esercitarsi sull’intonazione e sull’interpretazione senza bisogno di una band completa.
Oggi le backing track non sono solo un mezzo di esercitazione, ma anche una risorsa indispensabile per chi vuole registrare contenuti online, creare cover o preparare performance dal vivo. Grazie alla qualità audio sempre più elevata e alla disponibilità di basi in ogni genere musicale, ogni musicista può trovare (o creare) la traccia perfetta per esprimere la propria creatività.
Le basi musicali per i musicisti esperti e per improvvisare
Per i musicisti più esperti, le basi musicali rappresentano molto più di un semplice supporto per lo studio: sono una vera e propria palestra creativa. Utilizzarle permette di esplorare nuovi linguaggi musicali, affinare l’orecchio e sviluppare la propria identità artistica.
Le backing track sono perfette per improvvisare, sperimentare nuove scale, modi e progressioni armoniche, oppure per testare idee di arrangiamento o di composizione. Ad esempio, un chitarrista può esercitarsi su una base blues o jazz per migliorare la fluidità delle frasi solistiche, mentre un tastierista può lavorare sull’interazione tra armonie e groove.
Anche in ambito didattico e professionale, le basi musicali offrono un contesto realistico che simula l’interazione con una band completa. Questo aiuta a mantenere il tempo, migliorare la dinamica e imparare a “dialogare” musicalmente con altri strumenti.
Inoltre, grazie alle piattaforme online e ai software dedicati, oggi è possibile trovare o creare basi musicali di altissima qualità in qualsiasi genere: dal rock al funk, dal jazz al metal. In questo modo, ogni musicista può costruire le proprie sessioni di pratica su misura, migliorando la tecnica e alimentando la creatività in modo continuo.
Come scegliere la base musicale giusta: i consigli degli esperti
Scegliere la base musicale giusta può sembrare un compito arduo, ma seguendo piccoli consigli e ponendo attenzione ad alcuni elementi, puoi trovare la traccia perfetta per le tue esigenze musicali.
- Genere musicale: Il genere della base dovrebbe corrispondere al genere della musica che intendi suonare. Se stai cercando di suonare del jazz, una base musicale rock potrebbe non essere la scelta migliore.
Se invece stai cercando una backing track per suonare il tuo brano preferito dovrai accertarti che quest’ultima sia nella tonalità corretta e che segua la struttura originale del brano. - Livello di difficoltà: Se sei un principiante, potrebbe essere meglio iniziare con basi musicali più semplici. Man mano che acquisisci più esperienza e abilità, puoi passare a quelle più complesse.
- Strumentazione: Considera gli strumenti presenti nella base musicale. Se stai cercando di suonare la chitarra, una base musicale che include già una parte di chitarra potrebbe non essere l’ideale.
A tal proposito, più avanti vedremo come cercare e dove trovare le più adatte alle nostre esigenze. - Qualità del suono: La qualità del suono della base musicale è un altro fattore importante. Una registrazione di alta qualità ti darà un suono più pulito e professionale.
- Licenza: Assicurati di controllare la licenza. Alcune basi musicali possono essere utilizzate gratuitamente per scopi non commerciali, mentre altre potrebbero richiedere un pagamento per l’uso commerciale.
Ricorda, la scelta della base musicale giusta può fare la differenza tra un’esibizione mediocre e una performance eccezionale. Prenditi il tempo per esplorare diverse opzioni e sperimentare con diverse basi fino a trovare quella che si adatta meglio alle tue esigenze musicali.

Basi musicali: dove i musicisti trovano le migliori backing track?
Oggi trovare basi musicali di qualità è più semplice che mai. Online esistono numerose piattaforme, gratuite o a pagamento, che offrono backing track per ogni genere e livello, spesso personalizzabili in tonalità, durata e strumentazione. In pochi clic è possibile scaricare o creare la base perfetta per esercitarsi, improvvisare o registrare le proprie performance.
Le migliori piattaforme per trovare le giuste basi musicali
Abbiamo selezionato per voi alcuni dei siti più utilizzati e forniti:
- Youtube: Partiamo subito con la piattaforma che utilizziamo praticamente tutti. Su YouTube è possibile trovare infinite basi musicali sia per praticare l’improvvisazione sia per suonare i nostri brani preferiti.
Troviamo canali dedicati e tanto materiale anche di ottima qualità. In questo caso però, bisogna fare attenzione ai diritti delle basi che ci accingiamo ad utilizzare.
Diventa fondamentale controllare la descrizione o chiedere il permesso all’autore della base stessa prima di utilizzarla deliberatamente.
- versione-karaoke.it: Ci troviamo davanti ad uno dei siti più forniti di basi musicali. Offre una vasta gamma di tracce da tutto il mondo, rendendolo un ottimo punto di partenza per la tua ricerca.
I prezzi sono abbordabili e abbiamo addirittura la possibilità di personalizzare le backing track in base alle nostre esigenze. Molto spesso è disponibile persino il multitraccia! - songservice.it: Si tratta di un sito specializzato in basi musicali professionali e karaoke. Offre una vasta gamma di tracce, tra cui successi italiani e internazionali, canzoni delle feste, titoli di Sanremo, canzoni di cartoni animati e molto altro. Inoltre, offre la possibilità di scaricare gratuitamente alcune basi musicali.
Da questo sito è possibile scaricare anche i file MIDI delle nostre basi. Vedremo più avanti come utilizzare queste risorse!

Come realizzare una base musicale per suonarci sopra: alcune idee e consigli
Creare una base musicale da zero può sembrare complesso, ma in realtà è alla portata di tutti. Con gli strumenti giusti, dai file MIDI ai software di produzione musicale passando per tool con intelligenza artificiale, puoi realizzare facilmente le tue backing track personalizzate per esercitarti, registrare o suonare le tue canzoni preferite.
Cosa sono i file MIDI e perché servono per creare le basi musicali?
Creare basi musicali con i file MIDI è un processo che può sembrare complicato, ma con le giuste informazioni e strumenti, può diventare un compito semplice e divertente.
I file MIDI non contengono suoni reali, ma piuttosto istruzioni digitali che dicono a un dispositivo musicale o a un software come riprodurre una canzone. Questo può includere informazioni come il tipo di strumento da utilizzare, la nota da suonare, la durata della nota e così via.
Come creare tue basi musicali con i file MIDI: crea ora le tue backing track
- Scegliere il software giusto
Il primo passo per creare basi musicali con i file MIDI è scegliere il software giusto. Ci sono molti programmi disponibili, sia gratuiti che a pagamento, che offrono una vasta gamma di funzionalità. Alcuni dei più popolari includono Ableton Live, FL Studio e Logic Pro. - Importare il file MIDI
Dopo aver scelto il software, il passo successivo è importare il file MIDI. Questo di solito può essere fatto attraverso un’opzione nel menu File del software.
- Modificare il file MIDI
Una volta importato il file MIDI, è possibile iniziare a modificarlo per creare la base musicale. Questo può includere l’aggiunta o la rimozione di note, la modifica della durata delle note, la modifica del tipo di strumento e molto altro.
In questa fase abbiamo anche la possibilità di scegliere i suoni dei vari strumenti presenti nella nostra base musicale; possiamo usare anche i nostri Virtual Instruments preferiti! - Esportare la base musicale
Dopo aver apportato tutte le modifiche desiderate, il passo finale è esportare la base musicale. Questo di solito può essere fatto attraverso un’opzione nel menu File del software. Il file risultante può essere salvato in vari formati, tra cui MP3, WAV e AIFF.

Le basi musicali e l’IA (Intelligenza Artificiale) – Scopriamo Moises
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il mondo della musica. Da un lato, abbiamo visto l’AI creare musica originale, dall’altro, sta cambiando il modo in cui interagiamo con la musica. Un esempio di quest’ultimo è Moises, un’applicazione che utilizza l’AI per isolare ed estrarre gli strumenti da qualsiasi canzone, creando così basi musicali personalizzate.
Moises.ai è un’applicazione che utilizza l’Intelligenza Artificiale per isolare ed estrarre gli strumenti da qualsiasi canzone. Questa app premiata è lo strumento perfetto per i musicisti che cercano di creare remix, mashup e basi musicali o di esibirsi insieme alle loro canzoni preferite.
Separazione Audio con IA
Moises.ai fa un lavoro incredibile nel separare gli elementi di qualsiasi traccia. La loro tecnologia AI fa un lavoro considerevolmente migliore rispetto ad altre applicazioni e plugin sul mercato. Puoi facilmente separare la voce, la batteria, la chitarra, il basso, la tastiera e altri strumenti su qualsiasi brano.
Grazie a questa funzione potrai creare le basi musicali dei tuoi brani preferiti partendo direttamente dai file originali! In questo modo eliminare la chitarra dal tuo brano preferito diventerà un gioco da ragazzi. Così potrai suonare il tuo assolo preferito e sentirti un pò il tuo guitar hero.
Apple Logic Pro 11: Stem Splitter

Da pochissimo Apple ha rilasciato Apple Logic Pro 11. L’aggiornamento porta con se tante nuove funzioni utili basate su intelligenza artificiale, tra cui una che fa proprio al caso nostro: Steam Splitter!
Grazie a questa nuova funzione introdotta nella versione 11 della popolare DAW per Mac OS, avremo la possibilità di separare i vari strumenti di una qualsiasi traccia audio. Potremo quindi eliminare lo strumento che desideriamo suonare o modificare ed avere così una backing track già pronta all’interno della DAW che magari utilizzeremo per registrare!
Questo aggiornamento copre anche la versione di Logic Pro per iPad, se volete approfondire tutte le novità della nuova release potete consultare il nostro articolo dedicato: Apple Logic Pro 11
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
- Basi musicali: cosa sono, a cosa servono e come crearle nel migliore dei modi - 24. Ottobre 2025
- Fender Hello Kitty Fuzz Black: Fuzz nero e Strat bianca! - 23. Ottobre 2025
- Nobels MOD-mini: pedale di modulazione 3-in-1 da 99€ - 23. Ottobre 2025
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni

Mi sembra interessante.
il mio problema è: cosa e a chi rivolgermi per acquistare delle basi musicali specifiche dove poterci suonare sopra (nel mio caso con un sax tenore)? grazie in anticipo se potete aiutarmi.
Buonasera,vorrei sapere se avete la base musicale di Pat Metheny:If I could
Grazie Mille!!!
Ciao!
In realtà noi non disponiamo di basi ma con una breve ricerca in rete ho trovato questa su YouTube che potrebbe fare al caso tuo.
Ti lascio il link sotto:
https://www.youtube.com/watch?v=yC26ZhA8ekM&pp=ygUkcGF0IG1ldGhlbnkgaWYgaSBjb3VsZCBiYWNraW5nIHRyYWNr
Spero di averti aiutato, buona musica!