Aumentare la Velocità sulla Chitarra: impara questi 5 riff veloci
I passaggi veloci, così come i riff veloci possono essere scoraggianti per un chitarrista. Ma c’è una buona notizia: lo shredding non è così spaventoso come può sembrare, basta usare solo il giusto approccio. Scopriamo dei riff veloci che vi aiuteranno ad aumentare la velocità sulla chitarra!
In questo articolo:
- Crazy Train – Ozzy Osbourne
- The Trooper – Iron Maiden
- Master Of Puppets – Metallica
- Last Resort – Papa Roach
- Miserlou – Dick Dale
Aumentare la Velocità sulla Chitarra: Chi va piano va sano e va lontano
Se, come me, non siete mai riusciti ad aumentare la velocità sulla chitarra facilmente, siete nel posto giusto. Non fraintendetemi, posso comandare le mie dita in maniera molto precisa, ma non è che in breve tempo mi metterò a fare sweep picking a 200 bpm…
I riff veloci possono sembrare impegnativi a prima vista. In realtà basta utilizzare il giusto approccio per suddividerli e renderli più facili da imparare. Il modo migliore per avvicinarsi a un’esecuzione più veloce è iniziare lentamente e aumentare la velocità man mano che si progredisce.
Scopriamo alcuni riff veloci che vi aiuteranno ad aumentare la velocità sulla chitarra gradualmente. Sembrano più difficili di ciò che sono realmente e vi assicuro che con il giusto approccio riuscirete a padroneggiarli!
Crazy Train – Ozzy Osbourne
Per iniziare, abbiamo probabilmente il riff più semplice di questa lista. La velocità è del tutto accettabile e le note non sono troppo impegnative.
Mentre lavoriamo su questi riff veloci, noterete un tema comune. La tecnica della plettrata alternata. Questa tecnica di picking aumenterà senza dubbio la quantità di note che possiamo suonare nelle varie frasi.
Il riff di Crazy Train lavora su un paio di tasti e utilizza esclusivamente una suddivisione in ottavi. Conosciute anche come crome, le note all’interno di questa battuta si contano come uno e due e tre e quattro. Nel complesso, fornisce un’ottima sequenza ritmica e una base per lavorare sulle proprie capacità e aumentare la velocità sulla chitarra.

Per una maggiore autenticità e suonabilità, potete prendere in considerazione di acquistare la Jackson PRT. Con uno stile unico e pickup humbucker, cosa c’è di meglio?


The Trooper – Iron Maiden
A seguire, abbiamo un po’ di martellante British Metal degli esordi. Direttamente dai primi anni ’80, The Trooper ha un riff principale devastante, da non perdere.
Questa volta analizzeremo due riff tratti dalla stessa canzone. Etichettati come Riff A e B. Il Riff A è il riff iniziale che si sente all’inizio del brano. Mentre il riff B è il tema principale della canzone che si ripete di tanto in tanto.
Il riff veloce iniziale è abbastanza gestibile. Facendo uno slide dal 7° tasto della corda A, è caratterizzato da una serie di ripetizioni su diversi tasti e da alcuni pull-off. Il riff B, invece, prevede un intenso uso degli hammer-on. Per fortuna, la mano che plettra non è troppo sollecitata. Anche in questo caso, iniziate lentamente e aumentate man mano che prendete confidenza.
Cosa rende più facile suonare velocemente? Beh, un’action bassa e un manico sottile aiutano entrambi!






Master Of Puppets – Metallica
I lettori abituali sapranno che non è la prima volta che presentiamo questa canzone. E in tutta onestà, dubito che sarà l’ultima.
Indipendentemente dal fatto che si tratti di riff veloci o meno, questo brano insegna tante buone tecniche e nozioni ai chitarristi. Inizialmente la velocità di 211 bpm è scoraggiante, ma una volta presa confidenza diventa più facile da internalizzare. Cosa possiamo imparare da questo brano?
Che si tratti dei power chords iniziali o dei riff a corda singola, è un ottimo brano da imparare. In questo caso, ci troviamo di fronte al riff principale dove, incredibilmente, James Hetfield non usa la plettrata alternata!

Last Resort – Papa Roach
Questa hit dei Papa Roach è il prossimo riff veloce della nostra scaletta. Tuttavia, per questo brano dovremo essere accordati in Drop D.
A differenza di Master Of Puppets, questo brano ha un ritmo abbastanza pacato, ma utilizza interamente note in sedicesimi per formare il tema principale. In questo modo, suoneremo 16 note per battuta ovvere delle semicrome.
Allo stesso modo, l’alternate picking ci aiuterà molto nell’esecuzione di questo riff veloce. È da tenere d’occhio anche il posizionamento delle dita sulla tastiera. Memorizzare le forme e i pattern vi permetterà di suonare più velocemente.

Per accordare in Drop D, un accordatore per chitarra è sempre utile. Ma sapevate che ci sono molte opzioni tra cui scegliere?






Miserlou – Dick Dale
L’ultimo riff veloce ci fa fare un tuffo nella chitarra surf. Dick Dale è stato il pioniere del suono surf negli anni Sessanta, e questo brano continua a essere riproposto più volte. Perché? Perché è fantastico.
Il modo migliore per descrivere questo brano è dire che è molto complicato. Alla maggior parte di noi sembra che Dale stia suonando il più velocemente possibile in modo lineare.
Paul Davids fa un ottimo lavoro spiegando come dovrebbe essere eseguito.
Sapevate che il set up della chitarra di Dick Dale era piuttosto insolito? Suonare una Fender Stratocaster non è una novità e lui era mancino, ma aveva le corde al contrario. In sostanza, la corda del Mi basso era più vicina al pavimento e il Mi cantino era in alto. In generale, questo gli permetteva di suonare il Mi basso in modo tale da scrivere questo riff micidiale.

Questo brano racchiude l’inconfondibile suono della Stratocaster con una tonnellata di riverbero. Fortunatamente per noi, ci sono ancora modi per ottenere quel surf sound!






Riff veloci – Aumentare la Velocità sulla Chitarra
Allora, siete pronti a prendere il ritmo? Forse non ancora. Ma se prendete questi riff come modelli per gli sviluppi futuri, i vostri progressi continueranno ad aumentare e riuscirete di sicuro ad aumentare la velocità sulla chitarra!
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.