a cura di Edoardo Morena | Tempo di lettura approssimativo: 6 minuti
Interfaccia di Atlas 2 per l'organizzazione dei sample

Atlas 2: organizza i tuoi campioni grazie all’intelligenza artificiale  ·  Fonte: Argonauts Audio

annuncio

Esploriamo insieme le funzionalità e le innovazioni portate da Atlas 2, il software della Algonaut Audio che rivoluziona la gestione dei sample e il beatmaking per come lo conosciamo. Dite addio alle ore passate a cercare lo snare giusto!

annuncio

Indice

Introduzione

Ad ogni produttore musicale nel 2025 sarà sicuramente successo di ritrovarti sommerso da una marea di sample audio. La gestione efficace di queste risorse è fondamentale per mantenere un workflow creativo senza interruzioni..

Atlas 2, sviluppato da Algonaut Audio, è un software innovativo basato su intelligenza artificiale che rivoluziona l’organizzazione dei campioni audio. Grazie alla sua “Sample Map” e alle funzioni di categorizzazione AI-based, trovare il suono giusto diventa più rapido e intuitivo.

Cos’è Atlas 2 e come funziona

Atlas 2 combina un’organizzazione intelligente dei sample con una drum machine e un sequencer integrati. Tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, Atlas 2 analizza e categorizza in modo intelligente i tuoi campioni e li posiziona in una mappa visiva interattiva, rendendo la ricerca del suono giusto più intuitiva e veloce.

Disponibile sia come applicazione standalone che come plugin VST/AU per le principali DAW, si adatta a diversi workflow. Il suo punto di forza sta nella sua “Sample Map“, che sfrutta un algoritmo di machine learning per analizzare e classificare i suoni, posizionandoli in una vera e propria “mappa”, che ne semplifica la navigazione.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni
annuncio

La Sample Map: organizzazione intelligente

Come abbiamo anticipato, la caratteristica distintiva di Atlas 2 è la sua “Sample Map“. Dopo aver analizzato la tua libreria, il software posiziona i campioni in una mappa visiva dove suoni simili sono raggruppati insieme, in quelli che vengono chiamati “cluster”. Questo approccio visivo permette di esplorare rapidamente i tuoi campioni, facilitando la scoperta di suoni che altrimenti potrebbero rimanere nascosti nelle profondità sperdute delle tue cartelle.

La mappa offre due modalità di visualizzazione:

  • Earth Mode: Utile quando i campioni sono molti, presenta i vostri sample in una griglia zoommabile, facilitando l’hovering e l’ascolto dei suoni. Campioni simili sono raggruppati e vicini l’uno con l’altro. Quando si zoomma su un campione, i campioni a lui simili verranno mostrati. Questo aiuta a mantenere l’ordine in mappe di grandi dimensioni.
  • Galaxy Mode: Così come nell’Earth Mode i campioni vengono raggruppati in base alla loro somiglianza timbrica, creando cluster di suoni affini. In questa modalità, tutti i campioni sono sempre visibili, indipendentemente dal livello di zoom, permettendo una scansione rapida dei suoni. È particolarmente efficace con la funzione “Trigger on Hover” per un’anteprima immediata dei suoni passando il mouse su di essi.

Navigare nella mappa è intuitivo: puoi cliccare e trascinare per spostarti, usare la rotella del mouse per zoomare ecc. Inoltre, è possibile utilizzare le freccette o i tasti WASD (se abilitati nelle impostazioni) per muoversi tra i campioni.

Un’altra funzionalità utile sono le “Cloud Map“. Queste mappe contengono campioni archiviati online, permettendo di preascoltarli in bassa qualità e scaricarli in alta qualità solo quando necessario. Questo approccio consente di risparmiare spazio su disco e di esplorare nuove librerie senza dover effettuare download completi.

Questa organizzazione visiva non solo accelera il processo di selezione, ma può anche ispirare nuove idee. Se hai una libreria di migliaia di suoni, Atlas 2 ti aiuterà a riscoprirli!

La Sample Map di Atlas 2
La Sample Map di Atlas 2 · Fonte: Argonauts Audio

Creazione del tuo Drum Kit

Atlas 2 offre un modo semplice per creare drum kit personalizzati. L’interfaccia presenta un pad a 16 slot dove puoi trascinare i campioni direttamente dalla mappa. Con un semplice click, puoi farti consigliare da Atlas delle combinazioni di sample affini a livello timbrico e stilistico per dare vita al drum kit perfetto. Una volta assemblato il kit, hai accesso a strumenti di editing per modellare ogni campione secondo le tue esigenze in modo molto preciso. Da notare anche la possibilità di personalizzazione il layout, per poter adattare la disposizione dei pad al fine di rispecchiare il tuo hardware preferito.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Drum Sequencer integrato

Oltre alla gestione dei campioni, Atlas 2 offre un vero e proprio sequencer integrato. Puoi esportare le tue sequenze come loop MIDI o audio, integrandole perfettamente nel tuo progetto. Il Sequencer presenta una griglia in cui le righe corrispondono ai pad del tuo Drum Kit, mentre​
le colonne rappresentano gli step temporali, con la lunghezza di ciascuno determinata dall’impostazione “Step Size“.

Di seguito vediamo le funzionalità principali del sequencer

  • Registrazione live: Le note registrate saranno quantizzate in base all’attuale impostazione di “Step Size”, e le informazioni sulla velocity saranno catturate dalla tua performance.
  • Importazione MIDI: Puoi trascinare e rilasciare un file MIDI esistente direttamente nel Sequencer. Atlas tenterà di rilevare la nota fondamentale e adatterà le note su o giù all’attuale impostazione di “Root Note“.
  • Esportazione: Una volta creata la tua sequenza, puoi facilmente esportarla come loop MIDI o audio.
  • Tap Tempo: Per sincronizzare rapidamente il Sequencer con altre tracce o con il tempo che hai in mente,
  • Sincronizzazione con l’host: Sincronizza automaticamente il BPM del Sequencer con quello del tuo progetto nella DAW.
  • MIDI Out: Il Sequencer di Atlas 2 può controllare drum machine esterne, come Ableton’s Drum Rack o hardware dedicato, inviando segnali MIDI in uscita.

Browser dei contenuti e integrazione

Il browser integrato di Atlas 2 facilita la gestione e l’accesso a drum kit, sequenze e loop salvati. L’integrazione con il file system del tuo OS permette di rinominare, spostare, copiare e eliminare file direttamente dall’interfaccia di Atlas, mantenendo tutto organizzato. Inoltre, il software offre contenuti gratuiti, tra cui moltissimi sample di batteria, per aiutarti a iniziare sin da subito.

Atlas 2 è progettato per lavorare in armonia con altri software e hardware, garantendo un flusso di lavoro senza interruzioni. Puoi esportare pattern MIDI e audio per usarli nella tua DAW o controllare Atlas tramite controller MIDI.

Pro e contro

Pro

  • Organizzazione AI avanzata per i sample
  • Interfaccia intuitiva e interattiva
  • Drum machine e sequencer integrati
  • Compatibilità con DAW e MIDI controller
  • Funzione di randomizzazione per per nuovi spunti creativi

Contro

  • Prezzo non accessibile a tutti
  • Richiede un po’ di tempo per adattarsi al workflow
  • Meno funzioni avanzate rispetto ad altri drum sampler professionali

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Conclusione

Atlas 2 di Algonaut è uno strumento potente e innovativo per la gestione dei campioni e per il beatmaking. La sua combinazione di intelligenza artificiale, mappa visiva dei campioni, drum machine e sequencer lo rende un software estremamente versatile, capace di migliorare il workflow di qualsiasi produttore.

Se sei un beatmaker alla ricerca di un modo più rapido e intuitivo per gestire la tua libreria di suoni, Atlas 2 merita sicuramente la tua attenzione. Non sostituirà strumenti più avanzati per il sound design, ma per chi lavora con grandi quantità di campioni, può essere un vero game-changer.

Ulteriori Informazioni:

Interfaccia di Atlas 2 per l'organizzazione dei sample

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *