5 Alternative al Fairchild: come riprodurre quel suono leggendario!
Il Fairchild 670 ha un qualcosa di mistico, come se fosse il “Pick of Destiny” del tecnico di registrazione. Scopriamo le alternative Fairchild.
In questo articolo:
- La storia
- Universal Audio Fairchild Tube Limiter Collection
- WesAudio RHEA
- Chandler Limited RS660
- Manley Variable-Mu
- Undertone Audio UnFairchild 670M II
Il Fairchild fu inventato da Rein Narma negli anni ’50, quando fu incaricato da Les Paul di costruire una console di registrazione e un compressore/limiter per il suo studio.
Alternative al Fairchild: la storia
Il magnate Sherman Fairchild, venne a conoscenza del progetto tramite Les Paul, suo amico. Una volta scoperto l’incredibile progetto, la Fairchild Recording Equipment Company (fondata nel 1931) lo concesse in licenza a Narma e nacque la leggenda.
Il progetto originale del Fairchild nasce con il modello mono 660 e, una volta che il progetto è decollato, Narma lo ha migliorato con il modello a due canali, il 670. Questa mostruosità da 6 unità rack pesava quasi 30 kg e comprendeva 20 valvole, 2 induttori e 11 trasformatori.
Il Fairchild ebbe un grande impatto sulla musica per tutti gli anni Sessanta, venendo utilizzato per la registrazione e la produzione di artisti come Beatles, Rolling Stones, Ray Charles, Bob Dylan, Jimi Hendrix, Pink Floyd e molti altri.
Alternative al Fairchild
Oggi, se si trova un Fairchild 670 originale, è probabile che lo si paghi tra i 250.000 e i 300.000 dollari sul mercato dei collezionisti, il che rende il possederne uno un sogno irrealizzabile per molti. Tuttavia, il Fairchild è stato riprodotto all’inizio di quest’anno, quindi la domanda del mercato deve sicuramente giustificare il suo ritorno in produzione.
Le nuove riedizioni dei Fairchild 660 e 670 costano rispettivamente 25.000 e 35.000 dollari. Vi starete chiedendo: ci sono altri modi più accessibili per ottenere il suono di questo classico compressore valvolare? Scopriamolo.
Alternative Fairchild: Fairchild Tube Limiter Collection Universal Audio
Con il plugin Fairchild ricreato con cura dalla Universal Audio, avrete a disposizione i limiter valvolari 660 e 670, a seconda che utilizziate un canale mono o stereo, direttamente nella vostra DAW.

È stato fatto ogni sforzo per riprodurre il suono e il carattere dell’originale, con alcuni accorgimenti rilevanti per i workflow moderni. Tra questi, un filtro passa-alto in sidechain variabile, funzionalità di processing mid-side e controllo del mix wet/dry.
Inoltre, il plugin UA Fairchild è dotato di un utile controllo headroom. Questo permette di aumentare l’headroom per il mastering o di diminuirlo per aggiungere più texture agli strumenti che si stanno processando.
Nel complesso, si tratta di un’opzione versatile che offre il suono vintage tanto desiderato. In alternativa, per un’opzione più economica, è possibile dare un’occhiata al Waves PuigChild, anch’esso con processing mid-side.




Alternative al Fairchild: WesAudio RHEA
Ci sono alcune alternative al Fairchild disponibili nel formato serie 500, tra cui le formidabili soluzioni della ISG Audio e della Heritage Audio. Tuttavia, il WesAudio RHEA è di gran lunga l’opzione più conveniente e porta la compressione in stile 670 in un contesto moderno.

L’RHEA presenta alcuni vantaggi, tra cui un controllo wet/dry per la compressione parallela, due modalità di distorsione armonica, switch A/B per confrontare le impostazioni e un filtro passa-alto in sidechain con tre impostazioni (a 60, 90 e 150 Hz).
Tuttavia, l’aspetto più interessante del RHEA e di molti altri processori della WesAudio è che offrono la possibilità di richiamare le impostazioni digitalmente e l’automazione tramite DAW. È sufficiente installare il plugin, collegare l’USB e avrete il controllo completo dalla DAW.
Oltre alle possibilità creative, il RHEA è in grado di richiamare istantaneamente le impostazioni di ogni progetto e di la vostra collezione personale di settaggi preferiti. Tuttavia, se avete intenzione di fare solo processing mono, date un’occhiata al TubeCore 500 della IGS Audio.




Alternative al Fairchild: Chandler Limited RS660
Ispirato ai classici compressori EMI RS124 e Fairchild 660 installati negli studi di Abbey Road negli anni ’60, l’RS660 è un compressore vari-mu a canale singolo intuitivo e ottimo per il tracking e il mixaggio.

L’RS660 è stato progettato con pochi e semplici controlli, in modo da poter ottenere rapidamente i suoni desiderati, il che piace molto ai fonici professionisti. Per garantire la flessibilità, sono disponibili la modalità limiter e quella compressore, oltre a un’esclusiva modalità THD.
Questo effetto “Total Harmonic Distortion” utilizza una rete di diodi simile a quella del limiter TG1 e consente di utilizzare l’RS660 per modificare il timbro e il colore del suono senza la compressione, per un effetto più delicato. Inoltre, sono disponibili sette diversi valori di “time constant”, che determinano i tempi di attack e release.
Che ci crediate o no, l’RS660 ha un prezzo piuttosto conveniente per un comp/limiter mono stile 660. L’altra opzione che vale la pena di considerare in questa fascia di prezzo è l’ISG Audio TubeCore, un’unità stereo destinata al mastering.




Alternative Fairchild: Manley Variable-Mu
Il Manley Variable-Mu viene prodotto da oltre 30 anni, un’eredità che giustifica il fatto che il Variable-Mu sia un marchio di fabbrica dei Manley Labs. Quando si tratta di dispositivi audio valvolari, Manley gode della massima considerazione da parte dei migliori produttori, nonché dei tecnici di mix e master di tutto il mondo.

Riferirsi al Variable-Mu come a un clone del Fairchild sarebbe più che riduttivo e impreciso, a dire il vero. Tanto per cominciare, il suo progetto è stato originariamente ispirato da un limiter broadcast danese chiamato Disa Elektronik 91N02.
Con queste premesse, non sorprende che il Variable-Mu abbia sviluppato una propria identità sonora e una propria eredità nell’industria musicale. Sebbene abbia delle somiglianze con il Fairchild e possa essere dotato delle stesse valvole 6386, è più un versatile strumento professionale piuttosto che un semplice compressore “colorato”.
Il Variable-Mu è disponibile anche in “versione mastering” con switch a step di alta precisione. Altrimenti, per un approccio moderno e più accessibile alla compressione Vari-Mu, si consiglia di provare il Nu Mu.






Alternative al Fairchild: Undertone Audio UnFairchild 670M II
Nessuno ha detto che costruire un compressore con tutte quelle valvole e quei trasformatori sarebbe stato economico. Tuttavia, l’UnFairchild 670M II è diventato l’iterazione moderna più ricercata del famoso compressore.

Piuttosto che essere una semplice riedizione più accessibile e affidabile del gigantesco Fairchild 670, l’UnFairchild evolve il design vintage per creare uno strumento da studio più versatile per una pletora di generi musicali più ampia che va ben oltre il classico Rock ‘n Roll.
Le caratteristiche aggiunte includono 4 costanti temporali variabili con controlli di attack e release, un sidechain esterno che consente di utilizzare la compressione in feed-forward e controlli per regolare la threshold DC.
Con un prezzo di 11.000 dollari, l’UnFairchild è accessibile solo ai veri professionisti; l’alternativa più vicina, gli Heritage Audio Herchild 660 e 670, sono soluzioni più orientate al vintage.




Ulteriori informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.