a cura di Francesco Di Mauro | Tempo di lettura approssimativo: 5 minuti
Cambio corde chitarra acustica: guida pratica passo dopo passo

Cambio corde chitarra acustica: guida pratica passo dopo passo  ·  Fonte: Unsplash / Sam Clarke

annuncio

Il cambio corde chitarra acustica è una delle operazioni più importanti per ogni chitarrista, principiante o esperto che sia. Non solo corde nuove migliorano il suono e la suonabilità dello strumento, ma preservano anche l’integrità della chitarra nel tempo. In questa guida dettagliata ti spiegheremo passo passo tutto quello che devi sapere per cambiare le corde in autonomia, con qualche trucco utile per ottenere un risultato professionale anche senza esperienza.

annuncio

Quando cambiare le corde

Capire quando effettuare il cambio corde chitarra acustica è fondamentale per mantenere sempre al top il proprio strumento. Non esiste una regola fissa, ma alcuni segnali indicano chiaramente che è arrivato il momento di procedere:

  • Perdita di brillantezza: il suono diventa opaco e privo di armoniche.
  • Difficoltà nell’accordatura: le corde faticano a mantenere l’accordatura stabile e/o perdono intonazione lungo il manico.
  • Aspetto consumato: annerimento, ossidazione o piccoli segni di usura visibili.

In generale, se suoni frequentemente, ti consigliamo di cambiare le corde ogni 1-2 mesi (dipende molto anche dalla sudorazione delle tue mani e con quanta forza suoni). Se invece usi la chitarra solo occasionalmente, anche ogni 3-4 mesi può andare bene; anche se le corde invecchieranno anche se non le utilizzi. Tuttavia, per concerti o registrazioni è buona norma montare corde nuove e fresche.

Attrezzi necessari

Prima di iniziare con il cambio corde chitarra acustica, assicurati di avere tutto l’occorrente a portata di mano:

  • Set di corde nuove: scegli un set compatibile con la tua chitarra, facendo attenzione al calibro. Abbiamo anche un articolo dedicato che approfondisce la questione, clicca qui!
  • Pinza e tronchesina: ti serviranno per tagliare le estremità in eccesso delle corde.
  • Avvolgicorde: accessorio non indispensabile ma molto utile per velocizzare la fase di montaggio e smontaggio.
  • Panno in microfibra: fondamentale per la pulizia del corpo e della tastiera.
  • Pulitore per tastiera: opzionale ma consigliato, per una manutenzione completa.

Una volta predisposto il necessario, possiamo passare all’azione

Affiliate Links
Heriba 172 SW String Winder BK
Heriba 172 SW String Winder BK
Valutazione dei clienti:
(2916)
Ernie Ball Peg Winder Plus
Ernie Ball Peg Winder Plus
Valutazione dei clienti:
(69)
GrooveTech Tools Guitar/Bass String Cutter
GrooveTech Tools Guitar/Bass String Cutter
Valutazione dei clienti:
(567)
Daddario DP0002 Pro-Winder
Daddario DP0002 Pro-Winder
Valutazione dei clienti:
(1220)
annuncio

Fasi del cambio corde

Il cambio corde chitarra acustica segue una procedura precisa che garantisce un risultato perfetto senza stress. Vediamola nel dettaglio.

Rimozione delle corde vecchie

Inizia allentando l’accordatura di ogni corda girando le meccaniche. Quando la tensione è sufficientemente bassa, puoi rimuovere la corda dal perno al ponte e sfilare la parte superiore dalla paletta. Ti consigliamo di procedere una corda alla volta per evitare sbalzi di tensione improvvisi sul manico.

ATTENZIONE! Qualora i pin dovessero essere incastrati nel ponte è altamente sconsigliato fare leva su questi ultimi con una pinza o con qualsiasi attrezzo simile. Si corre solo il rischio di spezzare la testa dei pin e di danneggiare irreparabilmente il ponte e il top della chitarra.

La procedura corretta prevede di inserire la mano nella buca della chitarra e di spingere i pin dall’interno della chitarra verso l’esterno; magari aiutandosi con un pezzetto di legno o plastica se dovesse farci male il dito.

Rimuovere i pin dall'interno e non tirarli con una pinza!
Rimuovere i pin dall’interno e non tirarli con una pinza! · Fonte: Bonedo

Pulizia dello strumento

Con tutte le corde rimosse, approfitta per pulire la tastiera e il top della chitarra. Usa un panno in microfibra leggermente inumidito o un prodotto specifico per il legno. È il momento ideale per eliminare residui di sudore e polvere accumulati e dare una bella ripulita ai tasti.

Attaccatura al ponte

Una volta pulita la chitarra, si passa all’installazione delle corde nuove partendo dal ponte. Ecco come fare:

Inserisci la pallina della corda nel foro del ponte.

Blocca la corda utilizzando il relativo pin (chiodino), facendo attenzione che la pallina si incastri correttamente sotto il ponte.

Spingi bene il pin mentre tiri leggermente la corda verso l’alto per assicurarti che sia ben fissata. Ripeti l’operazione per tutte e sei le corde, una alla volta.

Attaccatura alle meccaniche

Ora è il momento di passare alla paletta della chitarra.

Fissa ogni corda infilando l’estremità nel foro della rispettiva meccanica, lasciando circa 3-4 cm di margine per il numero corretto di avvolgimenti. Avvolgi la corda intorno al perno girando le meccaniche, mantenendo le spire ordinate e in discesa verso la paletta e sotto l’estremità della corda che hai inserito nella meccanica. Questa disposizione aiuta a garantire una migliore tenuta dell’accordatura.

  • Tenere 3-4 centimetri di margine
  • Piegare la corda verso l'alto facilita la tenuta dell'accordatura e il serraggio della corda

Piccoli trucchi: piegare leggermente la corda verso l’alto dopo averla infilata nella meccanica facilita un avvolgimento più stabile; è importante avere qui 3-4 cm di margine perché il numero corretto di spire consente una migliore tenuta dell’accordatura. Troppe spire rischiano di rovinare la meccanica, poche spire non garantiscono una buona accordatura.

Passare della grafite (la punta di una normale matita va benissimo) nei punti di frizione della corda come il nut e il ponte garantisce un miglior scivolamento della corda e di conseguenza una miglior tenuta dell’accordatura. La grafite è un lubrificante naturale.

Accordatura della chitarra

Con tutte le corde montate, è il momento di passare all’accordatura. Se hai bisogno di aiuto per questa fase ti rimandiamo ad un articolo dedicato, clicca qui!

All’inizio le corde nuove tendono a “scendere” di intonazione molto rapidamente. Dopo aver accordato la chitarra, tira leggermente ogni corda lungo la tastiera per pre-stirarla, poi accorda nuovamente. Ripeti questa operazione 2-3 volte finché l’accordatura non si stabilizza.

Se hai un accordatore digitale a disposizione, usalo per ottenere una precisione perfetta.

Accorgimenti aggiuntivi

Per prolungare la vita delle tue nuove corde e mantenere il suono sempre brillante, ti consigliamo di:

  • Pulire le corde con un panno asciutto dopo ogni sessione di utilizzo.
  • Conservare la chitarra in un luogo privo di umidità e lontano da fonti di calore diretto.
  • Utilizzare prodotti specifici per la manutenzione delle corde se suoni frequentemente.

Ricorda: una buona manutenzione fa la differenza tra uno strumento che suona “vivo” e uno che invecchia precocemente.

Affiliate Links
GHS Fast Fret
GHS Fast Fret
Valutazione dei clienti:
(11034)
Dunlop Lemon Oil
Dunlop Lemon Oil
Valutazione dei clienti:
(4524)
Thomann Polishing Cloth Grey
Thomann Polishing Cloth Grey
Valutazione dei clienti:
(911)

Ulteriori Informazioni:

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

Cambio corde chitarra acustica: guida pratica passo dopo passo

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *