Non Ti Serve una Chitarra Custom Shop per Essere un Bravo Chitarrista
Nel mondo della chitarra elettrica, si sente spesso dire che per suonare bene serva uno strumento di fascia alta, magari una chitarra Custom Shop da migliaia di euro. Ma è davvero così? Sfatiamo il mito secondo cui solo con strumenti costosi si può ottenere un suono di qualità e migliorare come musicisti.
Il Prezzo Non Fa il Musicista
Uno degli errori più comuni tra i chitarristi, soprattutto quelli alle prime armi, è pensare che la qualità della musica dipenda direttamente dal costo della chitarra. In realtà, un bravo chitarrista riesce a ottenere un ottimo suono sia con uno strumento da 500 euro sia con uno da 5000 euro. La tecnica, la sensibilità musicale e la conoscenza del proprio strumento sono molto più determinanti del prezzo della chitarra.
Il Percorso di Crescita del Musicista
Molti chitarristi professionisti hanno iniziato con strumenti economici. Il processo di apprendimento e crescita musicale porta gradualmente a scoprire nuovi suoni e a desiderare strumenti migliori. Non ha senso, invece, partire subito con una chitarra costosa se non si ha ancora la consapevolezza di cosa si stia cercando in termini di suono e comfort.
Chitarra Custom Shop: Mito o Realtà?
Una chitarra Custom Shop è uno strumento di alta qualità, costruiti con materiali selezionati e con un’attenzione ai dettagli superiore rispetto ai modelli standard. Tuttavia, non sono esenti da difetti. Capita spesso che anche chitarre di fascia altissima presentino problemi di settaggio, intonazione o materiali scadenti in alcune componenti, come il capotasto o le sellette del ponte.
Per questo motivo, prima di spendere migliaia di euro per una chitarra Custom Shop, è essenziale valutare attentamente se si sta effettivamente ottenendo un valore aggiunto rispetto a una chitarra di fascia media ben regolata e personalizzata secondo le proprie esigenze.
La Regolazione dello Strumento: Un Fattore Determinante
Un aspetto spesso sottovalutato è l’importanza del setup della chitarra. Anche una chitarra economica può suonare in modo eccellente se ben regolata. Ecco alcuni elementi fondamentali da considerare:
- Capotasto: Un capotasto in plastica di bassa qualità può compromettere la tenuta dell’accordatura. Sostituirlo con uno in osso o materiali migliori può fare una grande differenza.
- Settaggio del ponte: Un ponte regolato male può rendere lo strumento difficile da suonare e instabile nell’intonazione.
- Action e intonazione: Un corretto bilanciamento dell’action e dell’intonazione migliora notevolmente la suonabilità e la resa sonora.
- Lubrificazione delle parti mobili: Un piccolo trucco come l’uso della grafite sulle scanalature del capotasto può aiutare la chitarra a mantenere meglio l’accordatura.
Investire sulla Propria Crescita, non Solo sugli Strumenti
Invece di puntare subito su una chitarra costosa, è più utile investire su altri aspetti della propria crescita musicale:
- Studio e pratica: Nessuna chitarra custom shop, per quanto costosa, sostituirà mai ore di esercizio quotidiano.
- Conoscenza degli effetti e degli amplificatori: Il suono di un chitarrista dipende molto dall’amplificazione e dagli effetti usati.
- Cura dello strumento: Imparare a regolare e mantenere la propria chitarra aiuta a ottenere sempre il massimo dalle sue prestazioni.
- Sperimentazione con diversi strumenti: Ukulele, chitarre a 12 corde, lap steel e altri strumenti possono ampliare la creatività musicale. A tal proposito abbiamo già scritto un articolo con annesso video, vi invitiamo a dargli un’occhiata a questo link!
Conclusioni
Non serve una chitarra Custom Shop per essere un bravo chitarrista. La vera differenza la fa il musicista, non lo strumento. Prima di investire cifre elevate in una chitarra costosa, è importante sviluppare la propria tecnica, comprendere le proprie esigenze sonore e imparare a valorizzare al massimo qualsiasi strumento. La chitarra perfetta non esiste, ma la crescita musicale personale è ciò che davvero conta.