FENDER IN PERICOLO? Yamaha alza l’asticella! – Yamaha Pacifica Professional
La Yamaha Pacifica Professional rappresenta il top di gamma della serie Pacifica, una chitarra Made in Japan che promette prestazioni di alto livello grazie a una costruzione di qualità e una dotazione hardware di tutto rispetto. Ma vale davvero il prezzo richiesto? E soprattutto, può rappresentare una seria alternativa alle iconiche Fender Stratocaster? In questo articolo analizziamo pregi e difetti di questo strumento, mettendolo sotto una lente critica.
Yamaha Pacifica Professional – Pro e Contro in Breve:
Pro
- Grande versatilità
- Ottima qualità costruttiva
- Caratteristiche moderne
- Alternativa perfetta alle Fender di fascia alta
Contro
- Prezzo elevato
Yamaha Pacifica Professional – Specifiche Tecniche
La Yamaha Pacifica Professional è costruita con un corpo in ontano e un manico in acero avvitato, rifinito con una vernice poliuretanica satinata dalla tinta personalizzata. La tastiera, in palissandro, ha un radius compound che varia da 10″ a 14″ per una maggiore comodità di esecuzione. La scala misura 648 mm (25,5″), mentre la larghezza del capotasto è di 42 mm. I 22 tasti sono medium e realizzati in acciaio inossidabile, garantendo durabilità e scorrevolezza.
Il comparto elettronico è composto da una configurazione HSS con un humbucker Reflectone HH7b al ponte e due single coil Reflectone HS7n in posizione centrale e al manico. I controlli includono un master volume, un master tone con push/pull per lo split coil e un selettore a 5 posizioni.
L’hardware presenta un ponte Gotoh 510T FE-1 e meccaniche autobloccanti Gotoh, con una spaziatura tra le corde di 10.8 mm. La chitarra viene fornita con corde D’Addario XL-120 (.009-.042) ed è disponibile in una finitura Black Metallic lucida. In dotazione viene inclusa una custodia rigida per il trasporto e la protezione dello strumento.
Questa configurazione mostra chiaramente l’intento di Yamaha di posizionarsi come un’alternativa moderna alla classica Stratocaster, con alcune migliorie significative come il raggio compound della tastiera, i tasti in acciaio inossidabile e il ponte Gotoh di fascia alta. Ma tutto questo basta a giustificare l’acquisto?
Analisi del Suono e Performance
Dalla prova sul campo emerge immediatamente una delle caratteristiche principali della Pacifica Professional: la versatilità sonora. Grazie ai pickup Reflectone sviluppati in collaborazione con Rupert Neve Design, lo strumento offre una gamma sonora dinamica e dettagliata. La configurazione HSS con split coil permette di coprire un’ampia varietà di generi musicali, da clean cristallini a suoni più aggressivi.
Un aspetto positivo è che lo split coil dell’humbucker al ponte non soffre del classico calo drastico di volume, mantenendo una buona consistenza sonora. I single coil offrono definizione senza risultare eccessivamente acidi, rendendoli più gestibili anche in mix complessi.
Il ponte Gotoh 510T FE-1 si dimostra solido e affidabile, con una tenuta d’accordatura eccellente, mentre il manico con finitura satinata garantisce un’ottima suonabilità.

Yamaha Pacifica Professional: una minaccia per Fender?
L’intento di Yamaha è chiaro: realizzare una chitarra di fascia alta che possa competere con le Fender American Professional o addirittura con le Custom Shop. E sotto alcuni aspetti, ci riesce. La qualità costruttiva giapponese è impeccabile, il manico è comodo e veloce, e il suono è molto ben bilanciato.
Tuttavia, Fender ha un’arma in più: l’identità storica e il carattere inconfondibile delle sue chitarre. Anche se la Pacifica Professional offre soluzioni moderne e miglioramenti tecnici, manca quel “mojo” che molte Stratocaster possiedono. Il suono, pur valido, non ha quella risonanza vintage che i puristi cercano, risultando leggermente più hi-fi e neutro rispetto alle Fender.
Un altro aspetto da considerare è il prezzo. La Pacifica Professional non è economica e, a parità di costo, molti chitarristi potrebbero preferire rimanere fedeli al marchio che ha definito la storia della musica elettrica.
Conclusioni
La Yamaha Pacifica Professional è una chitarra eccellente sotto il profilo tecnico, con caratteristiche avanzate che la rendono una delle migliori alternative moderne alla Stratocaster. Tuttavia, sebbene possa rappresentare una seria alternativa a livello di prestazioni, le Fender rimangono ancora il punto di riferimento per chi cerca un sound con un forte carattere vintage. Se si cerca una chitarra versatile, affidabile e ben costruita, la Pacifica Professional è una scelta solida. Ma se il cuore batte per Fender, difficilmente questa Yamaha riuscirà a far cambiare idea ai puristi del marchio americano.












Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.