AudioThing SX1000: l’emulazione di un classico synth degli anni ’70 ma potenziato!
Fan dei sintetizzatori italiani, prendete nota! AudioThing SX1000 è la versione software del Jen SX1000, uno dei primi sintetizzatori analogici a prezzi accessibili.
AudioThing SX1000
È tempo di confessioni. Non ho giocato molto con i sintetizzatori italiani. Essendo californiano e vivendo ora in Giappone, non li ho mai incontrati. Tuttavia, per molti europei e inglesi negli anni ’70 e ’80, i sintetizzatori italiani rappresentavano un modo per ottenere suoni di sintetizzatore senza dover spendere cifre esorbitanti per un Moog o un Oberheim. Molti li amano ancora, soprattutto il sintetizzatore Jen SX1000.
Uscito nel 1978, l’SX1000 era un monosynth a singolo oscillatore con – insolitamente – un DCO al posto del VCO. Se volete ascoltarne uno o meglio ancora suonarlo, la scelta migliore è il nuovo AudioThing SX1000, un’emulazione software che amplia le possibilità di sintesi dell’originale.
AudioThing SX1000: da Mono a Poli
AudioThing ha emulato il suo SX1000 personale, che l’azienda possiede da decenni. La versione software include l’oscillatore originale con forme d’onda sawtooth, square e pulse, l’adorabile filtro passa-basso risonante da 24dB/Ottava, l’LFO e due envelope.
Tra le novità della versione software vi sono una modalità polifonica, un mod sub-oscillatore che consente di scendere fino a -3 ottave e un interruttore di disattivazione per l’emulatore di rumore digitale bianco/rosa (che in realtà manda in loop un campione). AudioThing ha anche potenziato l’LFO, aggiungendo nuove forme d’onda e una modalità di sync.
AudioThing SX1000: Arp e effetti
Il sintetizzatore originale era semplice e privo di arpeggiatore. Tuttavia, questa nuova versione ne ha uno basato sul Roland Juno-60 con quattro modalità, tra cui quella random, e una modalità ad accordi.
AudioThing è nota soprattutto come azienda produttrice di effetti. Uno dei miei preferiti è l’emulazione del RE-201, Outer Space. Questo effetto, più un riverbero a molla, un wave folder e un flanger in stile BBD, influisce sul suono dell’AudioThing SX1000. L’ordine degli effetti può essere riorganizzato liberamente.
Nel complesso, l’emulazione ha un suono perfetto, come dimostra questo video di confronto.
AudioThing SX1000: prezzo e disponibilità
Sono un grande fan di AudioThing. I suoi plugin non solo sono di qualità, ma sono anche unici. Questa emulazione dell’SX1000 è proprio il genere di cose che AudioThing è in grado di fare. Inoltre (come tutti i loro plugin) è estremamente abbordabile.
AudioThing SX1000 è disponibile ora per Mac, Windows e Linux nei formati VST2, VST3, AU, AAX e Clap presso il produttore e Plugin Boutique. Esistono anche versioni per iPad/iOS.
Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.