RODE Rodecaster Video: Aggiornamento Firmware
[25 febbraio 2025] L’ultimo aggiornamento del firmware per il RODECaster Video aggiunge alcune nuovi interessanti funzioni per il workflow e un nuovo coperchio protettivo per la polvere.
Aggiornamento firmware RODECaster Video
Il nuovo aggiornamento offre una serie di miglioramenti, tra cui il muting per le sorgenti audio all’interno delle scene, il routing ausiliario per le sorgenti video, nuove opzioni di bit-rate di registrazione, nuovi effetti di transizione, una migliore funzionalità di auto-switching e una nuova funzione di recupero della registrazione.


Uno Studio Broadcast Tascabile
[24 settembre 2024] RODE Rodecaster Video offre ai content creator la potenza di un intero studio di produzione in un formato desktop compatto e intuitivo.
Con aziende come Blackmagic Design che dominano il lato più professionale dei contenuti video, era solo questione di tempo prima che altri si unissero al divertimento. RODE è nota per le sue soluzioni pratiche e innovative in questo settore, quindi possiamo sicuramente essere entusiasti del nuovo Rodecaster Video.
RODE Rodecaster Video
Dotato di una CPU a 8 core per l’elaborazione AV, il Rodecaster Video consente di passare da una sorgente all’altra fino a sei diversi feed video con accesso rapido a sette scene personalizzate.
Sul pannello posteriore sono presenti quattro ingressi HDMI 1080p con funzione di conversione automatica del frame rate. Inoltre, sono presenti due uscite HDMI per il monitoring dei programmi, delle anteprime e dei feed multiview.
Le due porte USB-C possono essere utilizzate per una serie di dispositivi, tra cui dispositivi audio USB RODE, webcam e sorgenti AV esterne. Come di consueto, il Rodecaster Video è dotato di una coppia di preamplificatori microfonici Revolution con ingressi combo XLR.
Inoltre, è presente una coppia di ricevitori wireless, compatibili con i microfoni wireless RODE Serie IV. Come nel resto della serie Rodecaster, è presente una gamma di effetti di elaborazione audio DSP di APHEX.
Oltre alle funzioni standard di compressione, equalizzazione, filtro passa-alto, noise gate e de-esser, sono disponibili i processori Aural Excitor, Compellor e Big Bottom. Tutte le operazioni di base possono essere eseguite tramite il pannello di controllo principale con display touchscreen ed encoder rotativo.

La funzione scene consente di organizzare la produzione in segmenti, con la possibilità di comporre sette diverse scene stratificate con video, grafica e altri media. Ciò è utile per un’ampia gamma di contenuti, dai podcast al live streaming.
Nel complesso, si tratta di uno sviluppo entusiasmante da parte di RODE, che come al solito rende accessibili le funzioni professionali a un pubblico molto più ampio. La mia unica riserva è la menzione della compatibilità specifica con i dispositivi RODE.
Prezzi e disponibilità:
Il RODE Rodecaster Video è attualmente disponibile da Thomann* per essere ordinato.

Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.