Bitwig Studio 5.3: è finalmente disponibile!
[19 febbraio, 2025] Proprio così, gente, è ufficiale. Dopo una lunga fase beta, Bitwig Studio 5.3 è finalmente disponibile con una serie di nuove funzionalità creative.
È arrivato Bitwig Studio 5.3
Se siete utenti di Bitwig Studio con un Upgrade Plan attivo dal 21 novembre 2024, la versione 5.3 è un aggiornamento gratuito. Nel frattempo, gli utenti di Bitwig Studio Producer ed Essentials hanno accesso alla collezione di drum devices v8 e allo Stepwise Sequencer.
Inoltre, Bitwig sta lavorando a ulteriori miglioramenti per l’Arranger e il piano roll. Per sapere quando è in arrivo la prossima release, controllate qui.






Bitwig Studio 5.3 è in arrivo!
[11 gennaio 2025] L’aggiornamento di Bitwig Studio 5.3 ha superato il beta testing e, grazie al feedback della community utenti, sono state introdotte alcune nuove funzionalità.
Con l’aggiornamento 5.3, 24 dei nuovi drum device v8, v9 e v0 dispongono ora di una modalità di tracking della tastiera per la programmazione delle percussioni pitchate. Inoltre, c’è un nuovo controllo che consente di regolare l’intonazione in semitoni, in modo che quando si disattiva il tracciamento della tastiera, si possa comunque impostare l’intonazione per ogni dispositivo.
Lo step sequencer ha inoltre aggiunto la funzione Gate Mode, che consente di unire step adiacenti per creare note sostenute. Nel frattempo, nel pannello Inspector sono state introdotte tre nuove funzioni globali che consentono di cancellare, invertire o randomizzare i dati in tutte le corsie del sequencer.
Infine, il modulo Freq Shift+ Grid aggiunto a novembre è ora disponibile anche come device, quindi è stato aggiunto alla libreria audio FX.

Non dimenticate che la Bitwig Winter Sale è ancora in corso fino al 13 gennaio, con la possibilità di risparmiare fino a 100 euro su tutte le versioni della DAW e sugli aggiornamenti.
Bitwig Studio 5.3: ecco le novità:
[21 novembre 2024] Bitwig Studio 5.3 è ora disponibile per tutti coloro che hanno una licenza per la DAW e un piano di aggiornamento attivo. La versione 5.3 offre ancora una volta alcune nuove caratteristiche molto interessanti. Tra queste, nuove batterie, un nuovo sequencer dall’aspetto molto interessante, la nuova funzione Master Recording e alcuni altri aggiornamenti minori, tra cui nuovi moduli griglia.
Bitwig Studio 5.3 amplia la gamma di strumenti per batteria con 25 nuovi dispositivi. Questi sono suddivisi in tre gruppi: Questi includono un set 808, un kit ispirato alla 909 e una collezione di sintetizzatori di batteria digitali.
Ciascuna di queste nuove “famiglie di batteria” è progettata per funzionare come unità o in kit personalizzati. I nuovi strumenti di batteria possono essere utilizzati con campioni, plugin o patch di griglia. E naturalmente il concetto modulare di Bitwig Studio è supportato anche qui!
Stepwise è un nuovo dispositivo per le note che mira a portare il sequencing in una direzione giocosa. Otto file attivano note diverse, con step che possono essere impostati su “Off”, “Normal” o “Accented”. Ogni fila offre 16 step che si muovono con note di 16°, oppure non si muovono. Ciò significa che è possibile lavorare anche con note in ottavi o terzine. Sono inoltre disponibili funzioni di groove e offset per le singole tracce. Grazie alla lunghezza individuale per ogni corsia e ai parametri aggiuntivi di drift, è possibile creare rapidamente pattern vivaci e poliritmici.
L’ultimo aggiornamento porta anche la nuova funzione Master Recording nella sezione Transport per registrare un’intera sessione o ricampionare al volo. Ora c’è anche il supporto ARM per i computer Windows e alcune ottimizzazioni che rendono più semplice e veloce l’apertura dei progetti e la configurazione dell’i/os audio. Molto bello!
Bitwig Studio 5.3 è completato da nuovi moduli di griglia:
- Freq Shift+: un cambio di frequenza in stile analogico
- Pitch shifting con controllo di fase
- Step Access (Phase) aiuta a creare sofisticati groove di batteria
- Accents (Data) offre nuove opzioni per il sequencing
- Dome (Filter) trasforma i segnali audio in “un insieme di informazioni di fase e di altro tipo”.
Come di consueto, Bitwig Studio 5.3 sarà inizialmente disponibile per chiunque abbia un piano di aggiornamento attivo. Verso la fine dell’anno, la nuova versione sarà disponibile anche ufficialmente (cioè non più come beta). Al momento è in corso anche un’offerta; Ecco una panoramica di tutte le offerte Bitwig da Thomann*.
Bitwig Studio 5.2 è ufficialmente disponibile e ancora in sconto!
[26 luglio 2024] Bitwig Studio 5.2 è ora disponibile per chiunque abbia un piano di aggiornamento attivo. L’aggiornamento include una serie di nuovi strumenti di mixaggio, tra cui il nuovo Compressor+ e tre EQ ispirati a dispositivi hardware. Bitwig Studio 5.2 offre inoltre miglioramenti significativi del workflow per un editing più preciso, nonché un’accelerazione hardware per una GUI più reattiva.
È ufficiale: Bitwig Studio 5.2 è disponibile e ancora in sconto
[25 luglio 2024] Tre mesi dopo il rilascio della beta, Bitwig Studio 5.2 è ora ufficialmente disponibile. Abbiamo già presentato le caratteristiche al momento del rilascio della beta; potete trovare tutti i dettagli nella sezione seguente.
Inoltre, è in corso una promozione fino al 1° agosto 2024, durante la quale è possibile acquistare la DAW a un prezzo significativamente più basso. Ecco una panoramica di tutte le offerte Bitwig su Thomann*.








Cosa c’è di nuovo in Bitwig Studio 5.2?
Come al solito, Bitwig Studio 5.2 arriva prima come versione beta pubblica. Il rilascio ufficiale è ancora un po’ in ritardo. Ma se possiedi Bitwig Studio e hai un piano di aggiornamento attivo, puoi già scaricare e testare la nuova versione.
Compressor+ è un dispositivo di compressione all-in-one con sei diversi caratteri tra cui scegliere. Inoltre, è dotato di un’esclusiva funzione di temporizzazione automatica regolabile che imposta automaticamente i parametri di temporizzazione per adattarsi all’audio in ingresso. Secondo Bitwig, Compressor+ è sia uno strumento di mastering preciso che un compressore con carattere.
Inoltre, Bitwig Studio 5.2 include tre nuovi EQ. Tutti sono ispirati all’hardware classico e si concentrano sulla musicalità. Sculpt è la versione di Bitwig del famoso Pultec EQP-1, ma con una svolta. Puoi scegliere tra la saturazione valvolare originale o il transistor e le varianti “pulite” per una maggiore varietà sonora. Focus applica lo stesso concetto all’equalizzatore midrange Pultec MEQ-5. E Tilt è un equalizzatore tilt facile da usare, perfetto per un rapido bilanciamento delle frequenze.
Un Workflow Migliorato
Oltre ai nuovi dispositivi, Bitwig Studio 5.2 introduce diversi miglioramenti significativi del workflow. Secondo Bitwig, ora puoi utilizzare i tasti freccia per navigare tra i “punti di interesse” nelle clip o nella timeline dell’Arranger. Allo stesso modo, ora è possibile spostarsi lungo la timeline con piccoli incrementi come divisioni delle battute, punti di automazione, punti di inizio e fine della clip e altro ancora. Non dover prendere il mouse è sempre un’ottima cosa e questo aggiornamento dovrebbe rendere molto più semplice spostarsi nel tuo progetto.
Altri miglioramenti in Bitwig Studio 5.2 includono Dynamic Beat Detection e un motore grafico riscritto che sfrutta l’accelerazione hardware per una migliore reattività ed efficienza. Puoi trovare un elenco completo delle nuove funzionalità sul sito Web di Bitwig.
Bitwig sottolinea che la nuova versione ha requisiti di sistema aggiornati. Bitwig Studio 5.2 richiede Windows 10 o successivo, macOS 10.15 o successivo o Ubuntu 22.04 o successivo. Sui sistemi Windows avrai bisogno anche di DirectX o versione successiva. Su Linux è richiesto Vulkan di livello DX11.
Bitwig Studio è disponibile presso Thomann*.


Video
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.